heroon Nell’antichitàgreca, costruzione, a destinazione sacrale, per il culto dell’eroe. In senso lato, essendo ogni defunto considerato un eroe, il termine è spesso [...] usato come sinonimo di tomba in genere. In età più antica la tipologia si avvicina a quella del sepolcro (circolare, con o senza tumulo sovrapposto, chiusa in un recinto ... ...
Leggi Tutto
Gernet ‹ˇʃerné›, Louis. - Studioso dell'antichitàgreca ( Parigi [...] suggestione della semantica strutturale, e di diritto greco: Droit et prédroit en Grèce ancienne (1951), Droit et société dans la Grèce ancienne (1955). Diversi saggi sono raccolti ... ...
Leggi Tutto
Flacelière ‹flaselièr›, Robert-Émile. - Studioso francese dell'antichità, greca in particolare ( [...] : Les Aitoliens à Delphes (1937), La vie quotidienne en Grèce au siècle de Périclès (1959), L'amour en Grèce (1961), Sagesse de Plutarque (1964), edizioni critiche di dialoghi ... ...
Leggi Tutto
orgiàstici, culti Nell'antichitàgreca e successivamente a Roma, culti che si celebravano soprattutto in onore di Dioniso, caratterizzati da stati di entusiasmo religioso, sfrenatezza alimentare e sessuale. Per gli storici della religione i c.o. hanno lo scopo di simbolizzare la rottura temporanea ...
Leggi Tutto
tauromachia Nell’antichitàgreca, spettacolo consistente in un combattimento tra tori; nell’uso moderno, designa la lotta tra uomini e tori (corrida). ...
Leggi Tutto
CERNO (κέρνος, κέρχνος). - Vaso usato nell'antichitàgreca nelle cerimonie religiose, specialmente del culto eleusinio. Era un vaso di terra descritto da Ateneo (XI, p. 476-f e 478-c), intorno al quale erano disposti altri vasi minori detti cotilischi, destinati a contenere i prodotti del suolo, e ...
Leggi Tutto
ANTRO IDEO. - La più importante grotta sacra dell'antichitàgreca, ricordata come il luogo ove nacque e fu allevato Zeus, si trova nella Creta centrale, nel massiccio dello [...] .I. è ricco di menzioni nelle fonti antiche. La più antica citazione è di Pindaro, che ricorda lo succeduto per i Cretesi lo Zeus greco. Il culto di Zeus continuò ininterrottamente ... ...
Leggi Tutto
cosmici, corpi Nell’antichitàgreca, i cinque poliedri regolari (denominati anche solidi platonici), in quanto erano ritenuti elementi costitutivi dell’Universo: Platone, nel Timeo, espone la tesi che il fuoco sia composto da tetraedri, l’acqua da icosaedri, la terra da cubi (o esaedri), l’aria da ...
Leggi Tutto
Molte le mostre dedicate al mondo femminile nell’antichitàgreca e romana, ma mai prima d’ora una sull’uomo ateniese vissuto tra il IV e il VI sec. a.C. Quale dunque l’educazione impartita a un adolescente aristocratico, quali i modelli da seguire? I ...
Leggi Tutto
Cantarella, Eva. – Giurista e storica del diritto italiana (n. Roma 1936). Laureatasi in Giurisprudenza nel 1960 presso l'Università di Milano, ha concentrato i suoi studi sulla relazione tra il [...] 'ambiguo malanno. Condizione e immagine della donna nell'antichitàgreca e romana (1981); Tacita Muta: la donna nella città antica (1985); Secondo natura. La bisessualità nel mondo ...
Leggi Tutto
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. G¿a¿¿¿¿] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che la circondano:
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquitas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la sua a.; nella...