Nome di una divinità, personificazione della città di Roma, dominatrice del mondo. Ebbe, dapprima in Grecia e nell’Asia Minore, un culto particolare che si diffuse specialmente nelle province orientali, unito al culto degli imperatori. Si ricorda il culto della dea R. a Smirne già nel 195 a.C., ad ...
Leggi Tutto
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 [...] Dalla metà del 3° sec. alla metà del 2°, Roma, che aveva già unificato la penisola, divenne la prima potenza del mondo antico, come è indicato nella fig., dove sono riportati i ... ...
Leggi Tutto
- Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII) ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar [...] , RINASA, suppl. I, 1997; P. Pensabene, Reimpiego dei marmi antichi nelle chiese altomedievali a Roma, in Marmi antichi, Roma 19972 (1989), pp. 55-64; P. Pergola, Le catacombe ... ...
Leggi Tutto
Frediani, Andrea. - Scrittore italiano (n. Roma 1963). Laureatosi in Lettere con una tesi in Storia medievale, ha iniziato la carriera di giornalista e scrittore collaborando a [...] 1997 il suo primo libro, Gli assedi di Roma (1997), vincitore l'anno successivo del premio Orient almeno citare Le grandi battaglie di Romaantica (2002) e Le grandi battaglie di ... ...
Leggi Tutto
ludi Nell’anticaRoma , i giochi, per lo più [...] in età augustea ai pretori. Tra i più antichi e più noti sono: l. circenses, secondo Magna Mater , il cui simulacro aniconico fu trasferito a Roma da Pessinunte nel 205 a.C. (i l. ... ...
Leggi Tutto
imperium Nell’anticaRoma , potere assoluto di governo, originariamente illimitato, riconosciuto in età repubblicana, in campo sia militare sia civile, ad alcuni tra i magistrati di volta in volta eletti (consoli, pretori, eventualmente il dittatore e altri magistrati straordinari) e ancor prima ai ...
Leggi Tutto
decemviri Nell’anticaRoma , collegi di 10 membri, distinti secondo le loro particolari funzioni: d. litibus iudicandis, collegio di giudici, scelti dapprima di anno in anno dal pretore, poi eletti dai comizi tributi, la cui competenza riguardava soprattutto i processi di libertà; d. agris dandis ...
Leggi Tutto
tribuno della plèbe Nell'anticaRoma, denominazione attribuita ai capi della plebe eletti annualmente, istituiti nel 494 a.C. Il potere dei t. della p., fondato su giuramento di fedeltà della plebe stessa, fu in origine di carattere rivoluzionario, poiché essi potevano invalidare atti o sentenze dei ...
Leggi Tutto
princeps iuventutis (o p. iuvenum) Nell’antica [...] uri="/enciclopedia/roma/">Roma , dopo il riordinamento della iuventus/">iuventus per opera di Augusto, titolo portato da principi della casa imperiale e talvolta dagli imperatori ... ...
Leggi Tutto
patrizio Nell’anticaRoma , denominazione («figlio [...] decadute, è dovuta la riduzione numerica dei p.: dalle 130 circa genti note all’erudizione antica si passa a 60 al principio della repubblica, a 22 genti con 81 famiglie verso il ... ...
Leggi Tutto
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antiquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda; abito...
cioccolateria s. f. Fabbrica di cioccolato; negozio nel quale si vendono prodotti di cioccolato. ◆ Le cinque commesse, silenziose, veloci, un po’ demodé, hanno il camice rosso con il collettino bianco -- i colori della casa -- e bianca &