antibiotico Sostanza prodotta da microrganismi e capace d’agire su altri microrganismi (o su cellule viventi) inibendone la crescita o distruggendoli (azione di antibiosi). Il [...] neoplastiche, delle quali inibiscono la proliferazione. Per la grande maggioranza dei farmaci antibiotici, specialmente per quelli usati in terapia, è stata individuata la formula ... ...
Leggi Tutto
Un nuovo studio internazionale, guidato dall’Università di York e presentato all’incontro annuale della Society of Environmental Toxicology and Chemistry (SETAC) a Helsinki, ha scoperto che il 65% dei grandi fiumi di tutto il mondo presi in esame pre ...
Leggi Tutto
carbapenemi Antibiotici impiegati per il trattamento delle infezioni gravi causate da batteri in grado di elaborare l’enzima beta-lattamasi. La produzione di tale enzima, infatti, [...] rende questi batteri resisitenti agli antibiotici beta-lattamici. ... ...
Leggi Tutto
tetraciclina Antibiotico, di formula C22H24N2O8, scoperto nel 1952, che si può preparare per idrogenazione catalitica della aureomicina o anche per fermentazione [...] , e con significato generico, il termine, usato al plurale, designa un gruppo di antibiotici con la stessa struttura base che presentano uno spettro di attività e un meccanismo d ... ...
Leggi Tutto
bacitracina Miscela di antibiotici polipepticidi estratti da un ceppo di Bacillus subtilis, spesso presente nelle lesioni infette. Serve per uso topico dermatologico. ...
Leggi Tutto
bleomicina Complesso miscuglio di antibiotici glicopeptidici prodotto per fermentazione di Streptomyces verticillus. Le b., solubili in acqua, si differenziano tra loro per l’azione biologica e secondo la natura dell’ammina terminale presente nella loro molecola. Hanno azione citotossica in quanto ...
Leggi Tutto
amminoglicosidi Gruppo di antibiotici con struttura chimica simile; ne fanno parte neomicina, streptomicina, ribostamicina, paronomicina, gentamicina/">gentamicina e altri. Esercitano un rapido effetto battericida e hanno un ampio spettro di azione. Vengono solitamente somministrati per via ...
Leggi Tutto
anfotericina Nome di due antibiotici, contraddistinti con le lettere A e B, dotati di azione antimicotica e isolati da M. Gold e colleghi nel 1955 da colture di streptomiceti del suolo di specie non bene identificata. Chimicamente sono polieni: l’a. A è un tetraene e l’a. B, assai più attiva e ...
Leggi Tutto
milbemicine Gruppo di antibiotici della famiglia dei macrolidi; i primi furono isolati a partire dagli anni 1970 da colture di Streptomyces hygroscopicus aureolacrimosus. Successivamente, numerose altre m. sono state ottenute per fermentazione da nuovi ceppi batterici e anche, a partire dagli anni ...
Leggi Tutto
betalattamico, anello In chimica organica, anello eterociclico tetratomico dotato in generale di notevole stabilità e quindi di scarsa tendenza alla reazione di apertura. [...] sua presenza nella molecola della penicillina. Si dicono antibiotici betalattamici un gruppo di antibiotici comprendente le penicilline e le cefalosporine che presentano, come ...
Leggi Tutto
antibiotato agg. [der. di antibiot(ico)]. – Impregnato di antibiotico: dischetti a., collocati su terreni di coltura per l’esecuzione dell’antibiogramma.
antibïòtico agg. e s. m. [dall’ingl. antibiotic, der. di antibiosis «antibiosi», secondo l’agg. gr. ß¿¿t¿¿¿¿ (v. -biotico)] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce all’antibiosi: azione antibiotica. 2. s. m. Nome generico di sostanze, di struttura...