Anopluri Ordine d’Insetti (sinon. Siphunculata, Ellipaptera, Lipognatha) comprendente specie piccole, attere, depresse, a dermascheletro poco chitinizzato, parassite esterne di Mammiferi, conosciute volgarmente con il nome di pidocchi. Hanno capo mobile, occhi ridotti o mancanti, antenne brevi; ...
Leggi Tutto
, che vivono come ectoparassiti dei Mammiferi. I p. propriamente detti sono Insetti Ftirapteri Anopluri Pediculidi. Pediculus humanus comprende due razze un tempo considerate due specie distinte: Pediculus humanus capitis (fig. 1), il p. del capo, con forma più slanciata, colore scuro, antenne ...
Leggi Tutto
PEDICULOSI (dal lat. pediculus "pidocchio"; fr. phtiriase; sp. pediculosis; ted. Läusekrankheit; ingl. lousiness). - Infestione della cute da parte di pidocchi, insetti dell'ordine degli [...] Anopluri (v.). Sulla cute dell'uomo possono colonizzare tre specie. Il pidocchio del capo (Pediculus capitis), frequente nei bambini di scarsa pulizia e più raro nell'adulto, ...
Leggi Tutto
FTIRIASI (dal nome dell'agente patogeno: Phthirius inguinalis Redi, 1868). - Affezione parassitaria contagiosa provocata dallo Ph. i. (v. anopluri) che si localizza sui peli del pube e in secondo tempo su quelli delle altre regioni, comprese le ciglia; provoca lesioni da grattamento (eczemi, ...
Leggi Tutto
pseudometabolo Insetto che si sviluppa senza metamorfosi. A differenza degli ametaboli, si ritiene che gli p. discendano da forme con metamorfosi. Sono p. i Mallofagi, gli Anopluri e molte specie attere di altri ordini. ...
Leggi Tutto
Mallofagi Ordine di Insetti Pterigoti, sinonimo di Ftirapteri (v. fig.). [...] ectoparassiti; quando sono numerosi, causano dimagramento dell’ospite. Si dividono nei sottordini Ambliceri, Anopluri, Iscnoceri , e Rincoftirini, con numerose famiglie e generi. ...
Leggi Tutto
Pulci Vampiri saltatori L’ordine dei Sifonatteri comprende circa 2.300 specie di piccoli Insetti ematofagi, cioè che si nutrono di sangue. Le pulci, per svolgere questo mestiere, [...] rende quasi impercettibili agli organi di senso tattile dell’ospite. Diversamente dai pidocchi (Anopluri), esse non vivono permanentemente sul corpo dell’animale. Per questo motivo ...
Leggi Tutto
Insetti Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati [...] e Mammiferi, i Tricodectidi (tra cui Trichodectes canis, del cane); c) fra gli Anopluri, i pidocchi, ectoparassiti ematofagi, vettori di agenti patogeni; d) fra gli Emitteri, i ...
Leggi Tutto
di Baccio Baccetti Entomologia sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] esterni e interni: fra i primi sono compresi tutti i succhiatori di sangue (Anopluri, Afanitteri, molti Emitteri, molti Ditteri) e i rosicchiatori di peli e penne (Mallofagi ...
Leggi Tutto
anopluri s. m. pl. [lat. scient. Anoplura, comp. del gr. ἄνοπλος «disarmato» e -urus «-uro1»]. – Ordine d’insetti, comprendente specie piccole, attere, depresse, a dermascheletro poco chitinizzato, parassite ...
pedicùlidi s. m. pl. [lat. scient. Pediculidae, dal nome del genere Pediculus, e questo dal lat. class. pedicŭlus: v. pidocchio]. – Famiglia d’insetti dell’ordine anopluri, che comprende i pidocchi.