ano medicina Tratto terminale del canale alimentare, che sta al di sotto di un piano passante per il margine libero delle valvole semilunari del retto. È costituito essenzialmente da un rivestimento continuo rappresentato da cute modificata e da un apparato muscolare, formato in parte da fibre lisce ...
Leggi Tutto
ANO-ACHAIA, Pittore di. - Ceramografo attico che prende nome dalla località di A. -A. presso Jaliso dove fu trovata una delle due coppe, [...] quasi la stessa rappresentazione, è frammentaria. Bibl: J. D. Beazley, Black-fig., p. 195. - Ano-Achaia: Clara Rhodos, VIII, 1936, p. 58, fig. 46. - Firenze: Journ. Hell. Studies ... ...
Leggi Tutto
anoscopia Esame ispettivo dell’ano e del basso retto praticato mediante l’utilizzo di un cilindro in materiale plastico dotato di sorgente luminosa detto anoscopio. È un’indagine [...] semeiotica necessaria in presenza di perdite ematiche o sierose dall’ano, specie in considerazione della possibilità di individuare precocemente manifestazioni neoplastiche. ... ...
Leggi Tutto
PROCTITE (dal gr. πρωκτός "ano"). - Si dà questo nome all'infiammazione dell'intestino retto, che può avere molteplici cause. Frequenti sono le infezioni blenorragica e sifilitica, [...] ischiorettali). Le proctiti acute sono caratterizzate da febbre, dolori nella regione ano-rettale con irradiazioni varie, tenesmo, emissione di mucopus e di sangue. Dolorosissima ... ...
Leggi Tutto
Valderrábano ‹balderràbℎano›, Enríquez de. - Musicista (n. Peñaranda de Duero , Burgos , 1500 circa - m. dopo il 1557). Autore di un volume di musiche per vibuela (1547) e di un trattato di musica, specialmente dedicato all'intavolatura (1557). ...
Leggi Tutto
López de Sedano ‹... sedℎàno›, Juan José. - Erudito (Villoslada 1729 - Madrid 1801); di vasta cultura, particolarmente numismatica e storica, pubblicò una collezione di poesie castigliane, col titolo di Parnaso español (9 voll., 1768-78). È anche autore della tragedia Jahel (1763). ...
Leggi Tutto
alchile [Der. di alc(ano), denomin. di idrocarburi der. del metano, con il suff. -ile] Radicale monovalente derivato da un idrocarburo alifatico saturo per eliminazione di un atomo d'idrogeno. I composti che lo contengono si chiamano composti alchilici. ...
Leggi Tutto
Anguiano ‹anġii̯àno›, Raúl. - Pittore messicano ( Guadalajara , Jalisco , 1915 - Città di Messico 2006). Eseguì grandi affreschi in numerosi ospedali e istituti in Messico (tra cui quelli nel Museo Nacional de Antropología, Città di Messico, 1963-64) e incisioni, affrontando con forte drammaticità o ...
Leggi Tutto
Lozano ‹lotℎàno›, Abigaíl. - Poeta venezolano ( Valencia , Venezuela , 1821 - New York 1866), ritenuto il primo romantico della letteratura sudamericana: autore di liriche erotiche e di poemi eroici dal tono magniloquente, uomo di partito, trasfuse i suoi sentimenti liberali in Horas de martirio ( ...
Leggi Tutto
Solórzano Pereira ‹solòrtℎano perèira›, Juan de. - Giurista ( Madrid 1575 - ivi 1654), uditore della Audiencia di Lima (1609-27); tornato in patria, fu membro del Consiglio delle Indie , e quindi del Consiglio di Castiglia (1642). Lasciò varie opere giuridiche, e inoltre: Política Indiana (2 voll., ...
Leggi Tutto
-ano. – In chimica organica, suffisso usato per indicare idrocarburi saturi o composti analoghi (sempre saturi) anche eterociclici, come in metano, diossano, canfano, ecc.
ano s. m. [dal lat. anus, propr. «cerchio», poi «orifizio»]. – Il tratto terminale dell’intestino, costituito essenzialmente da un apparato muscolare, formato in parte da fibre lisce (sfintere interno), in parte da