Annibaliano (lat. Flavius Hannibalianus). - Figlio di Dalmazio (fratello di Costantino), sposò Costanza, figlia dell'imperatore. Ebbe, col titolo di re, il Ponto e l'Armenia; ucciso dai soldati nel 338 a Costantinopoli . ...
Leggi Tutto
ANNIBALIANO (Fl. Hannibaliànus). - Secondo figlio di Delmazio, fratello di Costantino; quindicenne sposò la cugina Costantiniana e fu proclamato re del Ponto (334). Fu massacrato insieme al fratello Delmazio (337). Le sue monete, tutte coniate a Costantinopoli, non ci dànno un'effigie molto ...
Leggi Tutto
DELMAZIO (Flavius Iulius Delmatius). - Nipote di Costantino, Cesare nel 335, fratello di Annibaliano, col quale fu ucciso nel 337. Eutropio lo dice giovane assai dotato e molto simile allo zio (Breviarium hist. Rom., x, 9). Nelle monete il suo ritratto, pur nel levigato classicismo spersonalizzatore ...
Leggi Tutto
Costanza (o Costantina; lat. Constantia o Constantina). - Figlia (n. forse 318 - m. 354) di Costantino il Grande, sposò (335) [...] il cugino Annibaliano e ottenne il titolo di Augusta; dopo la uccisione di lui (337) sposò Gallo, creato Cesare da Costanzo II (351), con cui andò ad Antiochia . Tornando in ...
Leggi Tutto
Teodòra (lat. Flavia Maximiana Theodora). - Imperatrice romana (sec. 3º-4º d. C.), moglie di Costanzo Cloro. Figliastra dell'imperatore [...] Massimiano, ebbe da Costanzo sei figli: Dalmazio , Annibaliano, Giulio Costanzo , Costanza, Anastasia ed Eutropia. ...
Leggi Tutto
Claudius Iulius Constantius Gallus). - Figlio di Giulio Costantino e di Galla, nipote di Costantino, Cesare (351 d. C.), sposò la vedova di Annibaliano, regnò in Oriente, ma le sue malversazioni lo fecero richiamare in Italia ove fu decapitato (354). Oltre che dalle monete, specie della zecca di ...
Leggi Tutto
verso il 315, come figlia più anziana di Costantino Magno nominata Augusta già vivente Costantino, fu sposata la prima volta con il suo cugino Annibaliano, assassinato nel 337. Visse durante la vedovanza a Roma, nel suo suburbanum sulla via Nomentana dove dedicò una chiesa in onore di S. Agnese ...
Leggi Tutto
COSTANZA (Constantia) o Costantina (Costantina). - Figlia maggiore di Costantino il Grande, nata probabilmente dopo Costantino II, forse nel 318. La forma esatta [...] del nome è dubbia. Nel 335 andò sposa al cugino Annibaliano, cesare e rex regum Ponti, che morì due anni dopo nelle stragi di Costantinopoli seguite alla morte di Costantino il ...
Leggi Tutto
ELENA Augusta. - Figlia di Costantino Magno, nata probabilmente intorno al 325, cioè non molto prima della morte di Fausta sua madre. Era minore della sorella Costantina [...] che il padre diede in isposa ad Annibaliano conferendole inoltre il titolo regale. Dopo la morte di Costantino, E. passò sotto la tutela del fratello, l'imperatore Costanzo, che ...
Leggi Tutto
Morte e successione costantiniana Sommario: Gli antecedenti ▭ I primi due piani di Costantino per la successione ▭ Le disposizioni finali ▭ La morte di Costantino. [...] -168. 17 T.D. Barnes, Constantine and Eusebius, Cambridge (MA) 1981, p. 251. Un più anziano Annibaliano (PLRE I: 407, s.v. Hannibalianus 1; T.D. Barnes, The New Empire, cit., p. 37 ...
Leggi Tutto
annibàlico agg. (pl. m. -ci). – Di Annibale, il famoso generale cartaginese che lottò duramente con i Romani nella seconda guerra punica (219-201 a. C.): giuramento annibalico, odio annibalico, implacabile ...
Hannibal ad portas ‹ànnibal ...› (o Hannibal ante portas; lat. «Annibale è alle porte [di Roma]»). – Frase che la tradizione attribuisce ai Romani quando, dopo la sconfitta di Canne (216 a. C.), si temeva ...