solforosa, anidride (diossido di zolfo) Composto chimico contenente lo zolfo tetravalente, di formula SO2; è un gas dall’odore [...] di vanadio, spugna di platino ecc.), a 450 °C circa, viene ossidata ad anidridesolforica dall’ossigeno dell’aria. È un riducente abbastanza energico; in qualche caso però si ... ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera [...] di gas e/o di sostanze tossiche o nocive (fosgene, cloro, anidridesolforosa, acido solforico, acido cloridrico, metacrilato, acrilato di metile, cicloesenone, cloruro di benzile ...
Leggi Tutto
inquinamento Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali. [...] manufatti e in particolare sulle opere d’arte (specialmente l’azione corrosiva dell’anidridesolforosa e solforica che ha prodotto in pochi anni, su queste, un danno maggiore di ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064. [...] di catalizzatore, la reazione [1] avviene in due stadi; un terzo dell’H2S viene ossidato ad anidridesolforosa (SO2) a 800-1000°C in assenza di catalizzatori: [2] H2S+1,5O2→SO2+H2O ...
Leggi Tutto
vino Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce. I componenti del [...] e dalla sanità dell’uva, dalla durata della fermentazione e dalla quantità di anidridesolforosa , mentre la tonalità è correlata al tipo di sostanze coloranti presenti e alla ...
Leggi Tutto
rame Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, più tenace del ferro [...] , a caldo, il r. reagisce secondo le reazioni principali: formula e quindi svolgendo anidridesolforosa ma non idrogeno. I cloruri attaccano il r. più rapidamente degli altri sali ...
Leggi Tutto
carburanti Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l'aria o altro gas comburente; più in generale, tutti i combustibili usati per alimentare [...] di carbonio; riduzione del contenuto di zolfo per diminuire l'emissione di anidridesolforosa; decremento del contenuto di benzene e di idrocarburi aromatici come antidetonanti ...
Leggi Tutto
acquametria Parte della chimica analitica applicata che ha per oggetto la determinazione della quantità di acqua contenuta in un campione. Si distinguono metodi che prima [...] di K. Fischer : l’acqua viene titolata con un reattivo costituito da iodio, anidridesolforosa , alcol metilico e piridina; la reazione di titolazione è la riduzione, in presenza ...
Leggi Tutto
ferro Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante [...] formazione di cloruro o di solfato ferroso. L’acido solforico concentrato e caldo agisce riducendosi in parte ad anidridesolforosa e producendo solfato ferroso e ferrico; l’ acido ...
Leggi Tutto
ENOLOGIA di Luca Maroni Arduo produrre un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale. [...] non è possibile il controllo della temperatura di fermentazione, si usa poca anidridesolforosa e i lieviti sono rigorosamente autoctoni. Vini naturali Categoria vasta e non ...
Leggi Tutto
solfòrico agg. [dal fr. sulfurique, der. del lat. sulphur «zolfo»] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente zolfo esavalente: acido solforico, anidride solforico, ecc. 1. L’acido solforico, di ...
solforóso agg. [dal lat. sulphurosus «che contiene zolfo», der. di sulphur «zolfo»]. – In chimica, di composto dello zolfo tetravalente: acido solforoso (H2SO3), non noto allo stato libero ma solo come ...