angli Antica popolazione, ricordata già da Tacito, della Germania non romana, stanziata sulla costa del Chersoneso cimbrico (corrispondente all'odierna regione tedesca dello [...] .C., insieme ai sassoni e agli iuti, invasero la Britannia, fondando i regni di Northumbria, Anglia orient. e Mercia e finendo per dare il nome all'odierna Inghilterra (→ sassoni e ... ...
Leggi Tutto
Offa ‹ò-› re degli Angli. - Regnò (390 circa), forse sullo Schleswig orientale; la tradizione vuole che fino a tredici anni egli fosse muto e che acquistasse la parola in combattimento contro due capi sassoni, a Rendsburg sull'Eider. Divenuto il sovrano più famoso della Germania del Nord, i suoi ...
Leggi Tutto
Etelbèrto re degli Angli Orientali, santo. - Figlio (m. 794) di Etelredo, recatosi alla corte di Offa re di Mercia per sposarne la figlia Eteldreda (794), venne fatto decapitare dal re, su istigazione della regina. La presenza del cadavere, sotterrato segretamente, fu rivelata, secondo la leggenda, ...
Leggi Tutto
Bernicia (ingl. Bernicia) Regno degli Angli fondato da Ida nel 547. Si estendeva tra il Tyne e il Forth ed era limitato a O dai Pennini. Nel 605 Etelfredo sposò la figlia del re di Deira , fondendo i due regni in quello di Northumbria. Nel 642 però la B. fu staccata dalla Deira e toccò a Oswy, il ...
Leggi Tutto
Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza ...
Leggi Tutto
Juti Antichi abitanti dello Jylland, insieme agli [...] Angli e ai Sassoni invasero l’Inghilterra (5° sec.) stabilendosi nel Kent , nell’Isola di Wight e nello Hampshire . ...
Leggi Tutto
Anglosassoni Nome che designa le tribù germaniche di Angli, Sassoni e Iuti che dalle regioni dell’Elba e del [...] /">Weser migrarono nella Britannia nei sec. 5° e 6°. I primi colonizzarono l’ Anglia orientale e le regioni settentrionali di Mercia e Northumbria; i Sassoni si stabilirono nell ... ...
Leggi Tutto
bretwalda Capo supremo dei Bretoni nell’Inghilterra dominata dagli Angli e dai Sassoni (dopo il 406). Il termine compare per la prima volta nella Cronaca anglo-sassone. Secondo la tradizione, primo b. fu Aella (477) ma, secondo Beda, fu Edwin, re di Northumbria (627). ...
Leggi Tutto
MERCIA. - Regno anglosassone anteriore alla conquista normanna dell'Inghilterra. L'unione degli stanziamenti angli lungo il fiume Trent incluse probabilmente in origine [...] tutti i regni vicini, eccettuata la Northumbria; divise il Kent fra tre vassalli; si annesse l'Anglia Orientale, l'Essex e il regno dei Hwiccas e ridusse in vassallaggio i regni di ... ...
Leggi Tutto
anglo s. m. [dal lat. Anglus, usato in età classica soltanto al plur., Angli o Anglii]. – 1. Appartenente alla popolazione degli antichi Angli, stanziati originariamente nella regione della Germania corrispondente ...
anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle ...