DeMèis, AngeloCamillo. - Scienziato e filosofo italiano ( Bucchianico , [...] Chieti , 1817 - Bologna 1891). Allievo a Napoli di B. Spaventa e di F. De Sanctis, si dedicò poi allo studio delle scienze, animato peraltro dallo sforzo di una superiore ... ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco. - Nacque a Morra Irpina (Avellino) il 28 marzo 1817; morì a Napoli il 29 dicembre 1883. Scolaro a Napoli [...] attività di critico: ed ebbe scolari, tra gli altri, Luigi La Vista, AngeloCamilloDeMeis, Pasquale Villari. Quando scoppiò l'insurrezione liberale, al grido "Siamo noi un ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Filosofia (2012)
Pasquale Villari Pasquale Villari fu uno dei più importanti studiosi italiani del secondo Ottocento, lo storico allora più noto a livello internazionale; e il suo ruolo nell’orientare [...] ‘napoletani’, invece, non apprezzarono troppo le aperture alla filosofia positivista; AngeloCamilloDeMeis lo accusò di empirismo. Il colloquio filosofico sarebbe proseguito, con ...
Leggi Tutto
VERTUNNI, Achille. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1826, secondogenito di Federico, funzionario presso il Servizio telegrafico del Regno delle [...] origine aragonese, e della nobildonna partenopea Angela Maria Cerulli. Rimasto orfano di padre legati al critico irpino (AngeloCamilloDeMeis, Luigi La Vista, Diomede ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis La grande fedeltà All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione [...] gruppo intellettuale di provenienza, degli hegeliani, da Bertrando Spaventa a Imbriani ad AngeloCamilloDeMeis, è forse il dato più significativo, attestato dal romanzo di quest ... ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo di ricordi [...] si isolò dalla realtà. Molto complesso, invece, il piano su cui si muove AngeloCamilloDeMeis, tracciando, in forma di epistolario, un intimo dialogo con sé stesso. Mentre egli ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e la ‘scoperta’ di Hegel La cornice della ‘scoperta’ crociana e gentiliana di Hegel Con il termine risurrezione, Gentile volle segnalare nel 1904 – sulla [...] Sanctis, hegeliano napoletano eterodosso – contrapposto come tale ad Augusto Vera, AngeloCamilloDeMeis e allo stesso Spaventa con la sua progenie, in primis Sebastiano Maturi e ...
Leggi Tutto
ORIANI, Alfredo (Mario, Francesco, Pellegrino, Clemente). – Terzogenito di Luigi, avvocato possidente, e di Clementina Bertoni, appartenente a famiglia altoborghese con presunzioni aristocratiche, [...] di fondo. Nella ‘disfatta’ del protagonista – il filosofo De Nittis, modellato sull’amico fisiologo AngeloCamilloDeMeis – è per la prima volta rappresentato sub specie narrativa ...
Leggi Tutto
PUOTI, Basilio. – Nacque a Napoli il 27 luglio 1782 da Nicola e da Maria Arcangela Palmieri, primogenito di sette figli. La famiglia Puoti, originaria di Arienzo (Caserta), apparteneva [...] Stefano Cusani, Stanislao Gatti, Giacomo Savarese, Giovanni Manna, Guglielmo Gasparrini, AngeloCamilloDeMeis e molti altri. A Napoli erano assai numerose le scuole private, che ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando. – Primo di sette figli, nacque a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, da Eustachio e da Maria Croce, sorella di Onorato e di Benedetto Croce, [...] di Fiorentino). L’esigua base del gruppo dei collaboratori, ristretto al medico-filosofo AngeloCamilloDeMeis, vecchio compagno di esilio, e a un gruppo di allievi (Donato Jaja ...
Leggi Tutto