anfiteatro Presso gli antichi Romani, costruzione destinata ai ludi gladiatori e ad altri spettacoli che, richiedendo adeguato spazio, si svolgevano in un’arena centrale, di forma ellittica, mentre gli spettatori assistevano da sedili disposti a gradinate tutt’intorno. I primi a. sorsero e si ...
Leggi Tutto
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana). - La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, e precisamente in Vitruvio (17, 1) e [...] 2476; AE, 1914, 155 ss.; 1928, 113; V. inoltre gl'indici di C.I.L., iv; Praeneste (Palestrina): anfiteatro, C.I.L., xiv, 3010 = I.L.S., 5629; ludi gladiatorî, C.I.L., xiv, 3014 = I ... ...
Leggi Tutto
ANFITEATRO (v. vol. I, p. 374). - L'iscrizione dedicatoria dell'a. di Pompei, databile intorno al 70-65 a.C., designa l'edificio con il nome di spectacula, termine senza dubbio all [...] come quelli ideati da Curione nel 53 o nel 52 a.C. che costituivano un «anfiteatro» nel vero senso del termine. Il termine generico amphitheatrum, usato al singolare, compare per ... ...
Leggi Tutto
Colosseo Nome dato nel Medioevo all’anfiteatro Flavio , da sempre uno dei monumenti più noti di Roma , inaugurato da Tito nell’80 d.C. Il nome deriva dalle dimensioni dell’edificio o, più probabilmente, dalla vicinanza della statua colossale di Nerone. ...
Leggi Tutto
Polada Località in provincia di Brescia , nell’anfiteatro morenico del Garda, da cui prende nome una facies culturale della prima età del Bronzo, diffusa in tutta la Valle padana. A fronte della ceramica, grossolana e generalmente inornata, l’industria metallurgica raggiunge un alto livello nella ...
Leggi Tutto
Viaggio nei sotterranei del Colosseo, uno dei luoghi più suggestivi dell’anfiteatro Flavio. Qui venivano preparate le grandi scenografie degli spettacoli dell’imperatore, quelli gladiatori e le naumachie. La moda dei giochi circensi e acrobatici rese ...
Leggi Tutto
CIRCO. - In geografia si chiama circo una cavità in forma di anfiteatro a ripide pareti scavata nel fianco d'una montagna presso la sua sommità, occupata al presente o in passato da un nevaio. È questo il tipico circo detto anche circo glaciale o circo di monte, sul cui preciso meccanismo di ...
Leggi Tutto
Autun Cittadina della Francia, nel dipartimento [...] della Saône-et-Loire. Giace ad anfiteatro sulla riva sinistra del fiume Arroux. Tra le attività industriali, fonderie, fabbriche di tappeti e produzione di bitumi. storia Centro ...
Leggi Tutto
REBURRUS (T. Crispus Reburrus). - Il nome di R. è inciso due volte sui blocchi dell'anfiteatro di Nimes, la cui costruzione risale forse, nelle parti più antiche, alla fine del I [...] , di data incerta, potrebbero conservare il nome d'un architetto che ha lavorato all'anfiteatro. Bibl.: C.I.L., XII, 3315; A. Grenier, Manuel d'Archéologie Gallo-romaine, III ... ...
Leggi Tutto
San Martino della Battaglia Località della prov. di Brescia [...] nel comune di Desenzano del Garda , situata a 87 m s.l.m. nell’anfiteatro morenico benacense. Battaglia di S.Fu combattuta nel 1859 fra l’esercito piemontese, agli ordini di ...
Leggi Tutto
anfiteatro s. m. [dal lat. amphitheatrum, e questo dal gr. ἀμϕιϑέατρον, s. neutro, ma in origine forse agg. (sottint. οἰκοδόμημα o altro nome) «costruzione che ha i posti tutt’intorno per guardare»]. – ...
arèna s. f. [dal lat. (h)arēna (v. la voce prec.), perché cosparsa di sabbia]. – 1. a. Negli stadî, circhi e anfiteatri dell’antichità classica, spazio libero, di forma rettangolare o ellittica, circondato ...