AndronicoPaleologo despota di Tessalonica . - Figlio (m. Costantinopoli 1429) dell'imperatore Manuele II, ebbe in appannaggio il despotato di Tessalonica che, per l'incombente minaccia dei Turchi, vendette ai Veneziani nel 1423, ritirandosi nel monastero di Pantocratore a Costantinopoli. ...
Leggi Tutto
Andronico II Paleologo imperatore d'Oriente. - Figlio ( Nicea [...] respinta a stento nel 1314. A. si associò al trono il primogenito Michele IX (1295), poi (1320) il figlio di lui, Andronico III, che lo depose (1328), chiudendolo in un convento. ... ...
Leggi Tutto
Andronico III Paleologo imperatore d'Oriente. - Nipote ( Costantinopoli [...] 1297 circa - ivi 1341) di Andronico II e da lui associato al trono (1320), temendo d'esser soppiantato nella successione, depose il nonno (1328). Non poté opporsi ai Turchi, che ... ...
Leggi Tutto
Andronico IV Paleologo imperatore d'Oriente. - Figlio (m. 1385) di Giovanni V, che, urtatosi con lui, lo escluse dalla successione (1371). Nel 1376 alla testa di un esercito di mercenarî turchi e serbi s'impadronì dell'impero imprigionando il padre e il fratello Manuele (1376). Con l'aiuto dei ...
Leggi Tutto
Monferrato Regione storica del Piemonte, quasi [...] di Violante, sorella di Giovanni I e moglie dell’imperatore greco AndronicoPaleologo. La dinastia dei Paleologi resse il marchesato fino al 1533, quando Giangiorgio morì senza ...
Leggi Tutto
Michèle VIII Paleologo imperatore d'Oriente. - Figlio ( Nicea [...] 1225 - Pacomio 1282) di AndronicoPaleologo e nipote di Alessio III Angelo, quando morì Teodoro II Lascaris imperatore di Nicea si impadronì del governo, associandosi al potere del ... ...
Leggi Tutto
Arcadia Nomo della Grecia meridionale (4419 km2 [...] l’A., con il nome di Mesarea, tornò a emergere. Nel 1320 AndronicoPaleologo Asan, nipote dell’imperatore bizantino Andronico II, tolse quasi tutta l’A. ai Latini, annettendola al ...
Leggi Tutto
PALEOLOGI di Monferrato. - La dinastia dei P. seguì nel Monferrato a quella degli Aleramici, estintasi nel 1305 con la morte di Giovanni I. Una sorella del defunto [...] marchese, Iolanda (Irene, come imperatrice d'Oriente), consorte dell'imperatore AndronicoPaleologo, chiamata alla successione, mandò in Italia il secondogenito Teodoro I (1305-38 ... ...
Leggi Tutto
ARCADIA (A. T., 82-83). - Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione [...] l'elemento greco, sostenuto dall'impero di Bisanzio. Nel 1320, AndronicoPaleologo Asan, nipote dell'imperatore bizantino Andronico II, vinse i signori feudali e acquistò l'Arcadia ...
Leggi Tutto
ALERAMICI. - Famiglia marchionale celeberrima di origine franco-salica, da cui vennero molti rami stabiliti in Piemonte e Liguria. I suoi inizî sono avvolti nella leggenda [...] di Guglielmo VII, sposato l'imperatore greco AndronicoPaleologo, alla morte del marchese Giovanni, Teodoro Paleologo, secondogenito di Andronico e di Violante, ereditò la marca di ...
Leggi Tutto