AndrèaVicentino (ο Andrea de' Micheli). - Pittore ( Vicenza 1539 circa - forse Venezia 1617 circa). Appartenne alla corrente tintorettesca e lavorò prevalentemente a Venezia (grandi tele nel Pal. Ducale, pale in molte chiese) e a Vicenza. Sue opere si trovano anche a Chioggia , Bassano, Bruxelles . ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23). - Città del Veneto, capoluogo della provincia omonima. Sommario - la città (p. 48). - Storia [...] , di potenza veristica, i figlioli del vecchio Da Ponte, Francesco e Leandro, AndreaVicentino, pittore, si può dire protocollare, della Serenissima, il Vasilacchi, detto l'Aliense ...
Leggi Tutto
VENIER, Sebastiano. – Secondogenito di Moisè e di Elena Donà di Leonardo, nacque a Venezia, parrocchia di S. Maria Formosa, intorno al 1496 e il 4 dicembre [...] ispirò la Gerusalemme liberata di Torquato Tasso e venne ritratta nell’immensa tela di AndreaVicentino a palazzo ducale, con i due comandanti, Venier e Alì Pascià, che dal cassero ...
Leggi Tutto
VASSILACCHI, Antonio, detto Aliense. – Nacque a Venezia da Stefano nel 1556 o 1557, in corte del Prete Zotto nel sestiere di Castello; l’incertezza [...] per la Compagnia della Croce di Belluno assieme a Domenico Tintoretto, Jacopo Palma, AndreaVicentino e Paolo Fiammingo. Nell’ambito di questo ciclo, la diversità tra il dinamismo ...
Leggi Tutto
VAROTARI, Alessandro, detto il Padovanino. – Nacque a Padova nel 1588 da Dario e da Samaritana, che era figlia del pittore Giambattista Ponchino (Ruggeri, [...] seicentesco della decorazione della chiesa, eseguito assieme a Jacopo Palma il Giovane, AndreaVicentino, Sante Peranda, Francesco Maffei e Bernardo Strozzi (Cicogna, 1842, p. 316 ...
Leggi Tutto
BASSANO del Grappa (A.T., 24-25-26). - Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, [...] prime origini della chiesa fino a tutto il Cinquecento. Una pala di AndreaVicentino e una Madonna affrescata nel secolo decimosesto costituiscono gli ornamenti pittorici migliori ...
Leggi Tutto
CHIOGGIA (A. T., 24-25-26). - Città dell'estuario veneto, situata su un'isola prossima al margine meridionale della laguna e al cordone litorale che separa quest'ultima dall'Adriatico. [...] . XVIII, sono una tela di Vittor Carpaccio raffigurante S. Paolo, dipinti di AndreaVicentino, Leandro Bassano e Pietro Damini e un assai importante crocifisso ligneo, di artista ...
Leggi Tutto
POSSAGNO. - Paesello della provincia di Treviso, a 48 km. dal capoluogo e a 9 da Asolo, 276 m. s. m., posto in amena posizione, tra verdi colline ai piedi dell'alta severa [...] ai quattro altari laterali nicchiati (Moretto, Luca Giordano, Palma il Giovane, AndreaVicentino), nonché della già ricordata Deposizione del Canova all'altar maggiore. Vi sono ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione di reagire, frattanto [...] grande stagione cinquecentesca, i cosiddetti epigoni (Palma il Giovane, Leonardo Corona, AndreaVicentino, Sante Peranda, l'Aliense, Pietro Malombra), il Gigli insiste sul valore ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto tanto dallo Stato che [...] e il testo del programma che si basa sul racconto del Ramusio. Sia l'Aliense che AndreaVicentino hanno messo in risalto la figura del doge: nel primo caso Baldovino, appena eletto ...
Leggi Tutto
popolo azzurro loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», ...