Mantégna, Andrea. - Pittore e incisore (forse Isola di Carturo, Padova , 1431 - Mantova 1506). Allievo a Padova di F. Squarcione , si formò in un ambiente ricco di stimoli culturali maturando un nuovo linguaggio di ampio respiro spaziale aggiornato sulle novità plastiche e progettistiche diffuse ...
Leggi Tutto
AndreaMantegna è stato oggetto dei miei approfondimenti a partire dal corso monografico tenuto da Luisa Giordano, all’Università degli Studî di Pavia, alla fine del secolo scorso. Da allora molto si è scritto, ma pochissimo sulla possibilità di iden ...
Leggi Tutto
VERLA, Francesco. – Nacque in una data compresa tra il 1470 e il 1474 da tale Bernardino, un calzolaio originario di Villaverla, vicino a [...] annovera tra gli artisti vicentini che si formarono a contatto con le pitture di AndreaMantegna, accanto a Bartolomeo Montagna e a Giovanni Speranza. In ogni caso, benché non si ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Gian Marco. - Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore [...] , p. 451 n. 2). Il 1º marzo 1504 il C. era a Mantova tra i testimoni del testamento di AndreaMantegna, e l'11 agosto presenziava alla concessione di una cappella della chiesa di S ... ...
Leggi Tutto
PAOLO da Butzbach (Paulus de Bozchpach, Paulus de Busbach, Paulus Teutonicus). – Il modo in cui è abitualmente indicato nei documenti notarili permette di [...] del ’400, ibid., C (1998), pp. 3-25; A. Canova, Gian Marco Cavalli incisore per AndreaMantegna e altre notizie sull’oreficeria e la tipografia a Mantova nel XV secolo, in Italia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco da Pisa. - Non si conosce la data di nascita di questo scultore, ricordato per la prima volta nel 1447 a Padova. [...] , 1993, n. 69, pp. 11, 24 n. 70; A. De Nicolò Salmazo, Il soggiorno padovano di AndreaMantegna, Padova 1993, p. 20; S. Bule, The Dictionary of art, XII, London 1996, p. 705; G ...
Leggi Tutto
ANDREA del Castagno. - Pittore, nacque nel 1423 da un Bartolommeo pecoraio o a Castagno sotto la Falterona donde prese il soprannome o a Corella sopra Dicomano [...] Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912 (con la bibl. precedente); G. Fiocco, L'arte di AndreaMantegna, Bologna 1927; R. van Marle, The Development of the Italian Schools of Painting, X ... ...
Leggi Tutto
ANDREA (di Giovanni) da Murano. - Pittore della seconda metà del '400. Le notizie intorno a lui vanno dal 1462, quando indora i seggi di San Zaccaria, al 1507, [...] 1442; ma questa è ora rivendicata ad Andrea del Castagno. Bibl.: L. Testi, Storia della pittura veneziana, II, Bergamo 1915; G. Fiocco, L'arte di AndreaMantegna, Bologna 1927. ... ...
Leggi Tutto
Mantova Comune della Lombardia (64 km2 con 49.403 ab. nel 2019), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura [...] più antico di M., la rotonda di S. Lorenzo (11° sec.). Nella vicina piazza Mantegna si erge S. Andrea, costruita (facciata e corpo anteriore) da L. Fancelli (1472-94) su disegno di ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia [...] Di Lorenzo - L. Galli Michero, Torino 2012, pp. 78-81; A. De Marchi, Giovanni Bellini, AndreaMantegna e la tenerezza della Madre, in Giovanni Bellini (catal.), a cura di E. Daffra ...
Leggi Tutto
scórcio2 scorcio2 m. [der. di scorciare]. – 1. a. Nella prospettiva e nelle arti figurative, rappresentazione di una figura, di un oggetto, i cui elementi sono posti su un piano obliquo, anziché normale, ...
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva ...