Ancona Comune delle Marche (124,84 km2 con 101.043 ab. nel 2019), capoluogo di provincia e di regione. La città sorge a 16 m s.l.m. sulle pendici nord-occidentali [...] L. Vanvitelli, cui si devono anche il Lazzaretto (1737) e l’Arco clementino (1738). Provincia di Ancona(1.963,22 km2, ripartita tra 47 comuni, con 471.228 ab. nel 2019). È la più ... ...
Leggi Tutto
ancona Dipinto su tavola o rilievo in marmo o legno, di soggetto religioso, collocato sull’altare, generalmente entro un’inquadratura architettonica (pala d’altare); il termine è riferito in particolare a opere del Gotico e del primo Rinascimento. ...
Leggi Tutto
ANCONA (v. vol. I, p. 354 e s 1970, p. 57). - Età preistorica. - I ritrovamenti di Piazza E. Malatesta hanno accertato che l'abitato protovillanoviano del colle dei Cappuccini, [...] , New York 1971, p. 112 s., n. 199 (statuette di Posidone); D. G. Lollini, Montagnola (Ancona), in Atti del XXII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1982, Napoli 1985, p ... ...
Leggi Tutto
ANCONA (᾿Αγκών, Ancüna; demotico, Anconitanus). - Città portuale sull'Adriatico, nella regione V augustea a S-E dell'Aesis, sulle pendici occidentali del promontorio del Conero che [...] V., vol. II; id., A. nell'antichità, in Burattini-Traglia, Guida generale delle Marche, Ancona 1952; M. Moretti, A., Roma 1945; D. Lollini, L'abitato preistorico e protostorico di ... ...
Leggi Tutto
ANCONA. - Museo nazionale delle Marche. - Dal Gabinetto archeologico delle Marche, creato [...] . Bibl.: C. Ciavarini, Il museo archeologico delle Marche, Ancona 1902; I. Dall'Osso, Guida illustrata del Museo Naz. di Ancona, Ancona 1915; P. Marconi, Il Museo Naz. delle Marche ... ...
Leggi Tutto
ANCONA, Mario. - Nacque a Livorno il 28 febbr. 1860 dal cantante (basso profondo) Raffaele. Avviato alla carriera diplomatica, l'A. seguì un regolare corso di studi, che egli interruppe presto, per dedicarsi al canto. Studiò con A. Cima e debuttò come baritono nel 1889 a Trieste nell'opera di ...
Leggi Tutto
D'Ancona, Paolo. - Storico dell'arte (Pisa 1878 - Milano 1964). Sulla base di ampi studi precedenti sull'iconografia dantesca quali quelli di A. Bassermann, di F.X. Kraus, di P. Schubring e di L. Volkmann, il D'A. curò, in collaborazione con N. Zingarelli, un'edizione della Commedia corredata di ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA (XXVIII, p. 457; App. II, 11, p. 628). - Gli anni Quaranta segnano una vigorosa ripresa degli studi psicologici, un'accresciuta tendenza a sottoporre tutti gli aspetti del comportamento [...] personalità (trad. it., Torino 1970); Nuove questioni di psicologia, a cura di L. Ancona, Brescia 1972; D. S. Wright, A. Taylor, Introducing psychology, Harmondsworth 1972 (trad ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ancona. - Il codice 377 della Bibliothèque de la ville di Bruges conserva una Summa iuris canonici il cui autore si dichiara "Johannes domini Guidonis [...] residente in Terrasanta e che invece di Ancona si doveva leggere Accon, cioè Acri s.; A. Leoni, Istoria d'Ancona, III, Ancona 1812, p. 149; Id., Ancona illustrata, ibid. 1832, p. ... ...
Leggi Tutto
. - Viaggiatore, antiquario e umanista della famiglia de' Pizzicolli (Ancona 1391 - Cremona 1452). Autodidatta, spinto da una forte passione, seppur ineguale e disorganico nella sua cultura, viaggiò fin da giovanissimo per l'Italia e verso l'Oriente fino a Costantinopoli e all'Egitto: collezionò ...
Leggi Tutto
ancóna s. f. [dal gr. biz. εἰκόνα: v. icona]. – Immagine sacra dipinta su tavola o scolpita in bassorilievo, destinata a essere sovrapposta all’altare, spec. nell’arte gotica e rinascimentale, spesso racchiusa ...
anconetano (o anconitano) agg. e s. m. – 1. agg. Della città e provincia di Ancona, capoluogo delle Marche: il dialetto anconetano; la costa anconetano; marca anconetano, la marca di Ancona, costituita ...