AnastàsioBibliotecario. - Antipapa, col nome di A. III (Roma 815 circa - ivi 878 [...] I ed estensore mirabile delle sue lettere, e di Adriano II, che lo nominò bibliotecario della Chiesa di Roma (867); coinvolto, forse senza colpa, nel delitto di Eleuterio, figlio ... ...
Leggi Tutto
VALPERTO. – Nulla è noto circa la famiglia d’origine, né è possibile stabilire la sua carriera nel clero prima dell’ascesa all’episcopato. Egli è attestato per [...] e dictator delle lettere e dei privilegi papali coincide con l’eclissi della figura di AnastasioBibliotecario, che forse era morto nel frattempo (Devos, 1962, pp. 97-115), o che ...
Leggi Tutto
VIGNOLI, Giovanni. – Nacque a Pitigliano il 13 aprile 1667 da Francesco e da Domenica Cenni. Ebbe due fratelli, Emiliano e Antonio, e due sorelle, Barbara [...] del Liber Pontificalis seu De gestis romanorum pontificum, basato sull’opera di AnastasioBibliotecario e considerato la sua opera più importante. Della sua produzione si segnalano ...
Leggi Tutto
Adriano II papa. - Romano (m. Roma [...] dic. 867. Seguì le direttive di Niccolò I, conservando nell'ufficio di cancelliere AnastasioBibliotecario , e agendo energicamente nei confronti di Lotario II, re di Lorena (che ...
Leggi Tutto
Leóne IV papa, santo. - Romano (m. 855), protetto da Gregorio IV e fatto cardinale da Sergio II, successe a quest'ultimo (847) [...] tenne rapporti improntati a una certa indipendenza, tra l'altro scomunicando AnastasioBibliotecario , protetto imperiale. Così intervenne nella lotta tra Ignazio, patriarca di ...
Leggi Tutto
Niccolò I papa, santo. - Nobile romano (m. 867), autorevole consigliere dei papi Leone IV e Benedetto III, fu eletto successore di questo [...] di quest'ultimo contrasto, che malgrado l'importante ruolo di intermediazione esercitato da AnastasioBibliotecario sfociò nello scisma (v. Fozio), vi era da parte di entrambi i ...
Leggi Tutto
Benedétto III papa. - Romano (m. 7 apr. 858); successo nel luglio dell'855 a Leone [...] contro i principi di Bretagna; lottò con fortuna contro la fazione capeggiata da Arsenio, vescovo di Orte, che aveva tentato di imporre come pontefice AnastasioBibliotecario . ...
Leggi Tutto
Leonardi, Claudio. – Medievista italiano (Sacco di Rovereto, Trento, 1926 - Firenze 2010). Dal 1960 al 1969 è stato scriptor [...] . Tra le numerose opere si ricordano: I codici di Marziano Capella (1960); AnastasioBibliotecario e l'ottavo concilio ecumenico (1987); Codices Vaticani Latini. Codices 2060-2117 ...
Leggi Tutto
Giovanni Diacono (o G. di Montecassino, [...] - m. prima dell'882). Influente presso la curia di Giovanni VIII, amico di AnastasioBibliotecario , compose su materiale archivistico una delle migliori vite di s. Gregorio Magno ...
Leggi Tutto
Bianchini, Giuseppe. - Erudito (Verona [...] nominò segretario dell'Accademia di storia ecclesiastica. Terminò l'edizione di Anastasiobibliotecario incominciata dallo zio Francesco e scrisse di storia ecclesiastica, liturgia ...
Leggi Tutto