infinitesimale, anàlisi (o càlcolo) Parte della matematica (detta anche semplicemente analisi matematica) i cui metodi e sviluppi sono fondati sull'operazione di passaggio [...] si suddivide in due branche principali: l'analisi (o calcolo) differenziale e il calcolo delle variazioni, la teoria delle funzioni, la geometria differenziale. (➔ anche analisi) ... ...
Leggi Tutto
analisiinfinitesimale settore della matematica che comprende il calcolo differenziale e integrale nonché la teoria dei limiti, delle serie, delle frazioni continue e dei prodotti [...] di B. Riemann e di H.L. Lebesgue. Accanto ai settori classici, all’analisiinfinitesimale moderna possono essere ricondotti parecchi altri settori a cavallo con l’algebra (funzioni ... ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe. - Matematico, nato a Cuneo il 27 agosto 1858, morto a Torino il 20 aprile 1932, professore di calcolo infinitesimale nell'università [...] methodo exposita, ivi 1889; I principi di geometria logicamente esposti, ivi 1889; Lezioni di analisiinfinitesimale, voll. 2, ivi 1893. Bibl.: B. Levi, L'opera matematica di G. P ... ...
Leggi Tutto
DIFFERENZIALE, CALCOLO. - Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate [...] una revisione accurata di tutti i procedimenti e di tutte le proposizioni dell'analisiinfinitesimale ed a quest'opera critica si dedicarono, nella seconda metà del sec. XIX ...
Leggi Tutto
derivata concetto fondamentale dellʼanalisiinfinitesimale, che trova numerosissime applicazioni anche in tutte le scienze sperimentali. La derivata è una funzione dedotta (o derivata) in modo ben definito, da unʼaltra funzione. Si dice derivata della funzione reale (di variabile reale) ƒ(x) nel ...
Leggi Tutto
non standard moderno capitolo dell’analisi matematica fondato negli anni Sessanta del Novecento dal matematico statunitense A. Robinson. L’analisi non standard ha alla base un [...] y = x + ε non lo è. Attraverso tali nozioni è possibile riformulare tutta l’analisiinfinitesimale senza far uso del concetto di limite. Per esempio, la continuità di una funzione ... ...
Leggi Tutto
VITALI, Giuseppe. - Matematico, nato a Ravenna il 26 agosto 1875, morto a Bologna il 29 febbraio 1932. Professore di analisiinfinitesimale prima [...] il V. negli ultimi anni di sua vita non riguardano il solo dominio dell'analisi astratta, bensì quello più largo della filosofia naturale. Delle sue opere citiamo la Geometria ... ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito. - Matematico, nato ad Ancona il 3 maggio 1860. Dopo un breve periodo di studî universitarî di scienze naturali a Firenze, dove fu assistente di [...] 'infinito", che direttamente si riconnette ai classici procedimenti dei fondatori dell'analisiinfinitesimale (v. funzionali). Egli poté così introdurre per i funzionali le nozioni ...
Leggi Tutto
Trìcomi, Francesco. - Matematico (Napoli 1897 - [...] uri="/enciclopedia/torino/">Torino 1978), prof. di analisi algebrica e infinitesimale nell'univ. di Firenze e poi (1925-67) in quella di Torino. Le sue ricerche riguardano le ...
Leggi Tutto
ZAGAR, Francesco. – Nacque a Pola il 30 novembre 1900, da Luigi, tecnico all’arsenale del porto di Pola, e da Caterina Udina, casalinga. Compì gli [...] 1947. Dal 1945 al 1949 ebbe anche, a Ferrara, gli incarichi di analisiinfinitesimale, analisi matematica e meccanica superiore. Il 31 ottobre 1948 lasciò Bologna e si trasferì ...
Leggi Tutto
infiniteṡimale agg. [der. di infinitesimo]. – 1. In matematica, relativo agli infinitesimi, detto di ogni procedimento nel quale intervenga un passaggio al limite: analisi infinitesimale (anche analisi ...
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di ...