Anagni Comune della prov. di Frosinone (113,1 [...] è l’insulto arrecato al papa da quest’ultimo; l’episodio è noto come schiaffo di Anagni. Dell’antica A. restano le mura di età arcaica, in opera poligonale, quelle di età romana ... ...
Leggi Tutto
ANAGNI (v. vol. i, p. 338). - L'area urbana, limitata in età arcaica alla parte più elevata dell'altura, e difesa da speroni in opera poligonale di IV maniera, [...] in onore di A. Calderini e R. Paribeni, Milano 1956, III, pp. 329-334; M. Mazzolani, Anagni, Quaderni dell'Ist. di Top. Antica dell'Univ. di Roma, II, 1966, pp. 49-60; id., Forma ... ...
Leggi Tutto
ANAGNI (Anagnĭa). - Antica città degli Ernici, nel Lazio meridionale, su uno sprone tufaceo alto 460 m 5. m., dominante la valle del Sacco. Conquistata dai Romani nel 306 a. C., fu [...] di A., Roma 1749; E. De Ruggiero, Diz., p. 463, s. v.; C. Hülsen, in Pauly-Wisswa, I, cc. 2024-25, s. v. Anagnia; P. Zappasodi, A. attraverso i secoli, Veroli 1908. (G. Cressedi) ... ...
Leggi Tutto
ANAGΝI (v. vol. I, p. 338 e S 1970, p. 39). - Le ricerche archeologiche degli ultimi anni hanno permesso di acquisire importanti dati relativi ad A. durante il periodo orientalizzante e arcaico, confermando [...] L. Bruni, Stipe votiva del VI-V sec. ad Anagni, in Archeologia Laziale VII, 1 (QuadAEI, 11), Roma 1985 1990, pp. 241-247; S. Gatti, Anagnia, in M. Cristofani (ed.), La Grande Roma ...
Leggi Tutto
GIFFREDO di Anagni (Giffredo "Bussa"). - Nacque probabilmente ad Anagni intorno agli anni Venti del XIII secolo. In alcuni documenti del locale Archivio capitolare [...] , I (487-1303), Todi 1897, pt. I, p. 175; pt. II, pp. 282 s.; P. Zappasodi, Anagni attraverso i secoli, Veroli 1908, pp. 350, 369, 444 s.; M. Grabmann, Die echten Schriften des hl ... ...
Leggi Tutto
STEFANO di Anagni. – Figlio di Giovanni di Anastasio, Stefano nacque ad Anagni nel corso dell’ultimo quarto del secolo XII. Ebbe almeno un fratello, [...] , figlio del fratello Tommaso. Fonti e Bibl.: F. Carafa, Il testamento di Stefano d’Anagni cappellano di Alessandro IV (4 dicembre 1256), in Archivio della Società romana di storia ... ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni. - Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse [...] II il 29 settembre nella cattedrale di Anagni. Nel biennio 1229-30 L. concorse non rientrò più nel Regno e visse tra Roma e Anagni fino alla morte, collocabile tra il 1248 e il ... ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste). - Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei [...] per i difficili servizi svolti Oltralpe. Nel 1184 egli era entrato in possesso di beni ad Acuto, tra Anagni e Fiuggi, nel 1187 tali beni furono divisi tra lui e i figli di un certo ... ...
Leggi Tutto
in data sconosciuta; Palumbo ne asserisce l’appartenenza alla famiglia dei conti d’Anagni, ma non esistono testimonianze certe al riguardo (Palumbo, 1942, p. 150). Fu uno degli scriptores di Pasquale II, che lo ordinò cardinale prete di S. Stefano in Monte Celio entro il 1116. Nella narrazione ...
Leggi Tutto
(Iohannes de Anania). - Figlio di Leonardo, nacque con tutta probabilità ad Anagni verso la fine del secolo XIV. Le notizie riguardanti questo giurista, annoverato tra le figure più eminenti nel suo campo (Calasso, p. 588), sono piuttosto scarse: il nome del padre è noto dal Liber secretus, l'anno ...
Leggi Tutto
catto1 part. pass. [adattam. del lat. captus, part. pass. di capĕre «prendere»], ant. – Preso, fatto prigioniero: Veggio in Alagna intrar lo fiordaliso, E nel vicario suo Cristo esser catto1 (Dante, di ...