amplificatore Dispositivo che amplifica, secondo un rapporto prestabilito, il valore di una data grandezza fisica. A seconda della natura di quest’ultima, si parla di a. [...] due resistori di collettore Rc, uguali, risulta u=A(e1−e2), dove A è l’amplificazione ed e1, e2 sono le tensioni d’ingresso applicate alle basi dei transistori. Poiché, solitamente ... ...
Leggi Tutto
amplificatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del lat. amplificator -oris, da amplificare "rendere più ampio, aumentare", comp. di amplus "ampio" e facere "fare"] Dispositivo [...] lineari o angolari di un organo o di un corpo. Le due principali caratteristiche sono l'amplificazione statica, cioè il rapporto fra lo spostamento d'uscita e quello d'entrata, e l ... ...
Leggi Tutto
operazionale, amplificatore Dispositivo a basso costo, affidabile e molto versatile, che, realizzato in versione integrata, rappresenta uno degli elementi base per l’elettronica [...] lo caratterizzano sono: A=Vu/(V+−V−)=Vu/Vi→∞; I+=I−=0, avendo indicato con A l’amplificazione e con V+, V−, I+ e I− rispettivamente le tensioni e le correnti relative al morsetto ... ...
Leggi Tutto
preamplificatore Particolare tipo di amplificatore, inserito tra una sorgente di segnali di debole intensità (antenne riceventi, trasduttori vari ecc.) e la linea che collega [...] rapporto segnale-rumore nella linea medesima. Si tratta generalmente di un piccolo amplificatore di tensione a pochi stadi costruito con particolari precauzioni per tenervi il ... ...
Leggi Tutto
radioamplificatore Amplificatore elettronico per tensioni o correnti variabili a radiofrequenza; in particolare, amplificatore ad alta frequenza usato in un radioricevitore o in un radiotrasmettitore. ...
Leggi Tutto
rapidina [Der. di rapido] Amplificatore rotante ad alta amplificazione, ora di scarso interesse; si può pensare costituita schematicamente da due dinamo riunite in una sola macchina, azionata da un motore a velocità costante, con l'indotto della prima che alimenta l'eccitazione della seconda. ...
Leggi Tutto
cascode Particolare circuito amplificatore con due elementi attivi (due transistori). Il primo transistore a (v. [...] Il segnale U di uscita è prelevato sul carico di collettore di b. Lo stadio così realizzato è caratterizzato da un’alta amplificazione e da un’alta impedenza/">impedenza d’uscita. ... ...
Leggi Tutto
videoamplificatore In elettronica, amplificatore a larga banda, adatto per amplificare segnali video. La larghezza di banda di un v. dipende dallo standard utilizzato per il segnale video da amplificare e può andare dai 5,5 MHz per lo standard europeo a più di 12 MHz per lo standard video ad alta ...
Leggi Tutto
L’acqua come amplificatore delle tensioni geopolitiche regionali: il caso del Medio Oriente di Eugenia Ferragina In Medio Oriente le precipitazioni scarse e irregolari, la limitata [...] uno strumento di pressione politica, un catalizzatore d’interessi e un elemento di amplificazione delle tensioni politiche regionali. Nel caso del bacino del Giordano, la contesa ... ...
Leggi Tutto
amplificatóre s. m. [dal lat. amplificator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi amplifica: perché non mi abbiate a tacciare di amplificatore (Segneri). 2. Nella tecnica, dispositivo che amplifica, secondo un rapporto ...
amplificativo agg. [der. di amplificare]. – Che tende ad amplificare, spec. come artificio retorico (v. amplificazione): parlare con termini amplificativi.