Amnistia. Diritto penale Provvedimento generale di clemenza con cui lo Stato, in presenza di situazioni oggettivamente eccezionali, [...] e delle misure di sicurezza diverse dalla confisca. Il codice penale, nel disporre che l’amnistia estingue il reato e se vi è stata condanna, ne cessa l’esecuzione e le pene ... ...
Leggi Tutto
Amnistia e indulto. Diritto costituzionale L’amnistia costituisce una causa di estinzione del reato, mentre l’indulto [...] dopo la presentazione del disegno di legge (art. 79, co. 3, Cost.). Sulle leggi di amnistia e indulto, infine, non può essere proposto un referendum abrogativo (art. 75, co. 2 ... ...
Leggi Tutto
Con l’approvazione dell’amnistia da parte del Parlamento, sabato 8 giugno, il Nicaragua ha compiuto un ulteriore passo verso la pacificazione del Paese. Il provvedimento, proposto dal gruppo parlamentare sandinista, che ha la maggioranza, e fortement ...
Leggi Tutto
condono fiscale Provvedimento legislativo che prevede un’amnistia fiscale e ha lo scopo di agevolare i contribuenti che vogliano risolvere pendenze in materia tributaria. Può essere applicato per definire il proprio rapporto tributario con l’ufficio impositore o per porre termine a una vertenza di ...
Leggi Tutto
condóno fiscale locuz. sost. m. – Provvedimento legislativo che prevede un’amnistia di tipo fiscale e ha lo scopo di agevolare i contribuenti che vogliano risolvere pendenze in materia tributaria. Può essere applicato per definire il proprio rapporto tributario con l’ufficio impositore o per porre ...
Leggi Tutto
(n. Budapest 1922). Dopo aver partecipato alla Rivoluzione ungherese del 1956, nel 1958 fu condannato all’ergastolo. Liberato a seguito di un’amnistia nel 1963, negli anni Settanta fece parte del movimento dissidente ungherese e nel 1988 partecipò alla fondazione dell’Alleanza dei liberi democratici ...
Leggi Tutto
Potere di grazia. Diritto costituzionale Per grazia si intende il provvedimento, adottato generalmente dal capo [...] della pena a favore di un determinato soggetto. A differenza dell’amnistia e dell’indulto (Amnistia e indulto. Diritto costituzionale), quindi, la grazia non ha una portata ...
Leggi Tutto
grazia diritto Per g. si intende il provvedimento, adottato generalmente dal [...] estinzione della pena a favore di un determinato soggetto. A differenza dell’amnistia e dell’indulto (Amnistia e indulto. Diritto costituzionale), quindi, la g. non ha una portata ...
Leggi Tutto
Grazia. Diritto penale Provvedimento, [...] a carico di un determinato soggetto (Estinzione del reato e delle pene). A differenza dell’amnistia e dell’indulto, la grazia non ha una portata generale, ma è un provvedimento ...
Leggi Tutto
Comandini, Federico. - Patriota (Cesena 1815 - ivi 1893); partecipò al moto rivoluzionario del 1831 [...] successive cospirazioni mazziniane in Romagna ; esiliato al principio del 1846, ritornò a Cesena dopo l'amnistia di Pio IX e nel 1848-49 fu volontario in Lombardia e alla difesa di ...
Leggi Tutto
amnistìa s. f. [dal gr. ἀμνηστία propr. «dimenticanza», comp. di ἀ- priv. e tema di μιμνήσκω «ricordare»]. – Provvedimento di clemenza, concesso di solito per celebrare determinate ricorrenze, con legge ...
amnistiare v. tr. [der. di amnistia] (io amnistìo o amnìstio, ecc.; ma di solito usato solo nei tempi composti). – Concedere un’amnistia, applicare a un reo il decreto di amnistia; nel passivo, fruire ...