ammiraglio Comandante supremo di una flotta militare o di una parte di essa; può avere anche il comando o la direzione di enti costieri, di scuole, uffici ministeriali. Nella Marina militare italiana i diversi gradi di a. sono: contrammiraglio, a. di divisione, a. di squadra. Grande a. In Sicilia , ...
Leggi Tutto
. - Per la forma, v. ARABISMI. In Pg XXX 58 Quasi ammiraglio che in poppa e in prora / viene a veder la gente... / vidi la donna... / drizzar li occhi ver' me, è in senso proprio [...] sia detto in senso proprio; ma soggiunge che i Senesi non pensarono mai né ad ammiragli né a flotte da guerra, in quanto intendevano usar di Talamone a solo scopo di commercio ... ...
Leggi Tutto
Trolle ‹tròlë›, Herluf. - Ammiraglio danese (n. 1516 - m. Copenaghen 1565); nel 1564, al comando di 25 vascelli, batté la flotta svedese, condotta dall'amm. Bagge, nel Baltico meridionale. Nuovi combattimenti si ebbero in seguito fra le squadre svedesi e quella danese comandata da T.; infine, nel ...
Leggi Tutto
Tromp, Maarten Harpertszoon. - Ammiraglio olandese (Brielle 1598 - Scheveningen 1653). Luogotenente di vascello [...] (1622), comandante di fregata (1624), luogotenente ammiraglio (1637), nel 1639 batté la seconda " grande armata " spagnola nella battaglia delle Dune, con la quale il primato ... ...
Leggi Tutto
Ruyter ‹rö´itër›, Michiel Adriaanszoon de. - Ammiraglio olandese (Flessinga 1607 - [...] con quest'ultima. Scoppiata la seconda guerra anglo-olandese (1665-67), fu nominato tenente-ammiraglio di Olanda e Frisia; iniziò una serie di battaglie con il "combattimento delle ... ...
Leggi Tutto
Raeder ‹rèedër›, Erich. - Ammiraglio (Wandsbeck, Amburgo , [...] particolare, la costruzione delle navi da battaglia dette corazzate tascabili. Grande ammiraglio (1939), durante la seconda guerra mondiale propose e organizzò la spedizione navale ... ...
Leggi Tutto
TROMP, Cornelius. - Ammiraglio olandese, nato a Rotterdam il 9 settembre 1629, morto ad Amsterdam il 29 maggio 1691. Secondo figlio dell'ammiraglio [...] Ruyter. Il Tr., che si era dimesso dal grado, riprese servizio nel 1673 come tenente ammiraglio, e a lui non meno che al Ruyter si debbono le vittorie sulle flotte collegate della ... ...
Leggi Tutto
Tromp ‹tròmp›, Cornelis. - Ammiraglio ( Rotterdam [...] comando. Dopo l'uccisione dei fratelli de Witt (1672), fu ristabilito nel suo grado di tenente ammiraglio (1673), e a lui, non meno che a de Ruyter, si debbono le vittorie sulle ... ...
Leggi Tutto
Jellicoe ‹ǧèlikou›, John Rushworth, visconte di Southampton. [...] , alla fine del 1914 ebbe il comando della Grand-Fleet e nel 1915 fu nominato ammiraglio. Poiché la flotta tedesca d'alto mare si sottraeva a ogni confronto, J. applicò contro ...
Leggi Tutto
Rodney ‹ròdni›, George Brydges, barone. - Ammiraglio ( Londra [...] a espatriare per alcuni anni; rientrato nei ranghi della marina con il grado di ammiraglio (1778), nel corso delle ostilità con Francesi e Spagnoli connesse con la guerra di ... ...
Leggi Tutto
ammiràglio s. m. [dall’arabo amir «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ¿µ¿¿¿¿ si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca normanna, e...
ammiràglia agg. f. [da ammiraglio]. – Nave a. (o assol. a. s. f.): la nave dov’è imbarcato, con l’ammiraglio, lo stato maggiore di una forza navale, anche quando non ne sia l’unità più potente; si dice a. anche la nave che batte l’insegna di...