Maya Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas , [...] risalgono alcune tra le più alte realizzazioni artistiche e intellettuali dell’Americaprecolombiana. Accanto a un imponente sviluppo architettonico, che portò all’erezione di ... ...
Leggi Tutto
Inca Un vastissimo impero nell'Americaprecolombiana La civiltà inca fu tra le più evolute dell'Americaprecolombiana, come documentano anche le testimonianze dei primi Spagnoli [...] interne Organizzazione politica e sociale Il vastissimo impero fondato dagli Inca nell'America Meridionale si estendeva, al momento dell'arrivo degli Spagnoli nel 16° secolo ... ...
Leggi Tutto
America Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, [...] la prima fioritura delle grandi civiltà precolombiane. È il periodo preclassico: Olmechi e l’ALBA (Alternativa Bolivariana per l’America Latina e i Caribi) creano frizioni con ... ...
Leggi Tutto
, storia della Un nuovo mondo nato cinque secoli fa L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre non [...] . Queste ultime due sono solitamente indicate con l'espressione comune America Latina. L'Americaprecolombiana Il continente dovette il suo primo popolamento alle emigrazioni di ... ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] scientifico intorno al mondo (1865-68) e studiò profondamente le civiltà dell'Americaprecolombiana. Guglielmo Libri (1803-1869), autore della celebre Storia delle matematiche in ...
Leggi Tutto
Messico Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America [...] Yaxchilán, le cui rovine conservano alcune tra le massime realizzazioni artistiche dell’Americaprecolombiana (tra cui splendidi stucchi e bassorilievi di soggetto storico e sacro ... ...
Leggi Tutto
tempio Edificio sacro, luogo consacrato al culto di una divinità e concepito per lo più come dimora, permanente o temporanea, della divinità stessa, che vi [...] . T. di grandi proporzioni e in forme che ricordano le piramidi egiziane e le ziqqurat babilonesi erano i luoghi di culto delle antiche religioni dell’Americaprecolombiana. ...
Leggi Tutto
stupefacente Sostanza naturale o sintetica che, anche a piccole dosi, agisce modificando lo stato di coscienza e lo stato emotivo. [...] Centrale) fino agli Aruachi; la coca, di uso antichissimo nell’Americaprecolombiana, dove veniva masticata; le bevande fermentate e composite degli indigeni dell’Amazzonia; s ...
Leggi Tutto
politeismo Forma di religione caratterizzata dalla venerazione di più divinità. In contrapposizione al monoteismo, rappresentato solo da 4 grandi religioni storiche (zoroastrismo, [...] di più complessa organizzazione (nell’antichità: Mesopotamia, Egitto, Grecia , Roma , Americaprecolombiana ecc.; attualmente: India, Giappone ), anche se al configurarsi di un ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, [...] , un tempo, si soffermava l’attenzione degli etnologi, anche se occorre ricordare l’Americaprecolombiana messico-andina e gli imperi medievali del Sudan e del Golfo di Guinea . Le ...
Leggi Tutto
chicha ‹čìča› s. f., spagn. [da una voce indigena dell’America Centr.]. – Bevanda fermentata ottenuta da cereali, da frutta o da miele, caratteristica della parte settentrionale dell’America andina, già ...
balsa s. f. [da una voce indigena, attrav. lo spagn. balsa]. – Albero della famiglia delle bombacacee (Ochroma lagopus), dell’America Centr. e Merid., caratteristico per il suo legno più leggero del sughero, ...