Amburgo (ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana ); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del Nord , sulla riva destra dell’Elba alla confluenza dell’Alster, che si allarga in due ...
Leggi Tutto
Rimbèrto (lat. Rimbertus) di Amburgo , [...] santo/">santo . - Arcivescovo di Amburgo e Brema (m. 888), dopo essere stato nel chiostro di Turholt ( Bruges ), ove ebbe maestro Anscario; è autore di una Vita Ansgarii. ... ...
Leggi Tutto
Adaldago (ted. Adaldag). - Arcivescovo (937) di Amburgo e Brema (n. 900 circa - m. Brema 988), consigliere di Ottone I che accompagnò a Roma (961-65), sicché a lui fu affidata la custodia del deposto papa Benedetto V . Promosse la diffusione del cattolicesimo e l'ingrandimento della sua archidiocesi ...
Leggi Tutto
SEELER, Uwe Germania. Amburgo, 5 novembre 1936 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1953-72: Amburgo • In nazionale: 72 presenze e [...] del calcio tedesco. Ha legato tutta la sua carriera a due maglie: quella dell'Amburgo e quella della nazionale, mantenendo con entrambe un'altissima media-gol. Proprio come il ... ...
Leggi Tutto
Nonne 〈nònë〉, Max. - Neuropatologo ( Amburgo [...] 1861 - ivi 1959), prof. di neurologia ad Amburgo (dal 1912); è autore di studî importanti sulla sifilide del sistema nervoso e con Apelt ha legato il suo nome alla reazione di N.- ... ...
Leggi Tutto
REPSOLD. - Famiglia di Amburgo, che creò in quella città l'industria della meccanica di precisione nella specialità degli strumenti astronomici e geodetici e che, durata [...] dell'industria fu Johann Georg (1770-1830), che, capo dei vigili del fuoco di Amburgo, essendo dotato di passione e particolari attitudini per i lavori di meccanica, incominciò a ... ...
Leggi Tutto
Kerckring ‹kèrkriṅ›, Theodorus. - Medico ( Amburgo [...] ivi 1693). Esercitò la professione ad Amsterdam e a Firenze , da dove poi ritornò ad Amburgo col titolo di residente del granduca di Toscana. Fu anatomico di gran valore, descrisse ... ...
Leggi Tutto
1861 - ivi 1959). Fu direttore (dal 1896) del dipartimento di neurologia dell’ospedale Eppendorf di Amburgo e prof. di neurologia (dal 1913). Autore di studi importanti sugli effetti della sifilide nel sistema nervoso, con il suo assistente Friedrich Apelt (1877-1911) ideò la reazione di N.-Apelt ...
Leggi Tutto
Hartung, Karl. - Scultore tedesco ( Amburgo [...] studio di scultore in legno dal 1923 al 1925; dal 1925 al 1929 frequentò la Scuola d'arte di Amburgo. Fu poi a Parigi (1929-32) e a Firenze (1932-33) e dal 1936 a Berlino, dove dal ... ...
Leggi Tutto
Engel, Erich. - Regista tedesco ( Amburgo [...] 1891 - Berlino 1966); esordì ad Amburgo nel 1918 come regista ai Kammerspiele; nel 1922 fu a Monaco, dove collaborò tra l'altro con il giovane B. Brecht , e dal 1923 a Berlino, ... ...
Leggi Tutto
amburghése agg. e s. m. e f. – Della città di Amburgo, il principale porto della Germania, sulla riva destra dell’Elba, o del Land di Amburgo; abitante o nativo di Amburgo: gli amburghese; le amburghesi. ...
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito pastorale1; ambiente pastorale1; canti pastorale1; ...