Ambrògio da Milano (o da Urbino ). [...] scultore e architetto Ambrogio d'Antonio Barocci (nato a Milano nella seconda metà del il disegno del portico esterno del duomo di Spoleto , d'impronta bramantesca. Lavorò ancora ... ...
Leggi Tutto
Milano Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, [...] . Nazaro; dei Martiri, poi S. Ambrogio; di S. Lorenzo; di S. Eustorgio); il palazzo del Vescovo; Sforzesco, è volta ad illustrare la storia diMilano e del suo territorio; a essa fu ... ...
Leggi Tutto
AMBROGIO (Ambrosius), santo. - Vescovo diMilano (374-397) Nacque verso il 330 o poco prima, da famiglia romana, e probabilmente a Treviri dove il padre, che era uno dei quattro [...] . Il più antico monumento che lo rappresenti con il flagello è una scultura in Sant'AmbrogiodiMilano, del sec. XIII. Ediz.: La prima edizione critica fu quella dei benedettini ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] – realizzazione massima dell’età comunale – il S. AmbrogiodiMilano (seconda metà 11° sec.); quindi il S. Michele di Pavia. Nell’architettura come nella decorazione scultorea la ...
Leggi Tutto
Ambrogio, Santo A. nacque a Treviri tra il 333 e il 340 da famiglia aristocratica, probabilmente appartenente alla gens Aurelia, e cristiana. Dopo avere studiato retorica ed [...] e le più antiche basiliche milanesi, Milano 1940. M.G. Mara, s.v. AmbrogiodiMilano, in Patrologia, a cura di J. Quasten, A. Di Bernardino, III, Casale 1978, pp. 135-169. P ... ...
Leggi Tutto
pennacchio Mazzo di penne usate come ornamento negli elmi dei guerrieri antichi, nel cappello di divise militari, in cappelli e acconciature femminili; in senso figurato, oggetto [...] Di questo tipo è anche il cosiddetto p. a tromba (S. Ambrogio a Milano, duomo di Parma fu molto adoperato sugli elmi o sui copricapi di varia foggia; alla fine del secolo uomini e ... ...
Leggi Tutto
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355) La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, sia dal punto di vista geografico-fisico, sia da quelli [...] del totale nazionale, con una densità media di 375 ab./km2, ma con estremi di 1413 ab./km2 della provincia diMilano e di 55 per quella di Sondrio), la L. si pone al vertice della ... ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26). - Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia omonima, in Lombardia. Il centro abitato sorge sulla sinistra del Ticino, 6 km. circa [...] organismo più progredito del Sant'AmbrogiodiMilano, si può dire realizzi, più di qualsiasi altra chiesa lombarda, quel caratteristico tipo di costruzione con facciata a capanna ...
Leggi Tutto
BRESCIA (lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali) Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val [...] II, pp. 402-476; A. Peroni, La plastica in stucco nel S. AmbrogiodiMilano: arte ottoniana e romanica in Lombardia, "2. Kolloquium über frühemittelalterliche Skulptur, Heidelberg ... ...
Leggi Tutto
PIACENZA (lat. Placentia) Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della [...] Aldo nel 1107, nella quale le connessioni con la basilica di S. AmbrogiodiMilano sono evidenziate dall'impostazione planimetrica tripartita, scandita da pilastri articolati ... ...
Leggi Tutto
morattiano agg. Di Letizia Moratti, esponente politica del centrodestra, sindaca di Milano e, dal 2001 al 2006, ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca; che risponde alla sua linea politica. ◆ il buon rapporto con
ambro¿iano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli scritti...