Amalasunta 〈-s-〉 (gotico Amalaswintha). - Regina degli Ostrogoti (m. Bolsena 535), figlia di Teodorico, alla morte di questo (526) governò per il proprio figlio Atalarico, nato dalle sue nozze con Eutarico. Dimostrò aperta confidenza nei Romani e prudenza nella politica esterna, giungendo anche a un ...
Leggi Tutto
AMALASUNTA. - Figlia legittima di Teodorico il Grande. Nata dopo il 493 sposò nel 515 Eutarico. Dopo la morte del padre, nel 526, già vedova, fu nominata reggente del figlio [...] dei Conservatori (n. 865), che fu riconosciuta già dal Visconti come immagine di Amalasunta. Alcuni studiosi francesi hanno veduto la stessa persona in altri due ritratti (Museo ... ...
Leggi Tutto
Atalarico re degli Ostrogoti. - Figlio (n. 516 o 518 - m. 534) del principe amalo [...] Eutarico e di Amalasunta figlia di Teodorico, al quale, essendogli premorto il padre, successe (526) nominalmente, governando di fatto la madre, che riprese il programma ...
Leggi Tutto
Eutarico. - Principe (m. 522) del ramo degli Amali spagnoli; ebbe in sposa (515) Amalasunta, figlia di Teodorico ed erede designata, e fu insignito della dignità consolare (519). Morì qualche anno dopo, lasciando un unico figlio, Atalarico. ...
Leggi Tutto
Teodato re degli Ostrogoti. - Figlio (m. 536) di Amalafreda, sorella di Teodorico; avido di ricchezze e ambizioso, durante il governo della [...] entrò in trattative con Bisanzio, contro i suoi. Amalasunta, mortole giovinetto il figlio Atalarico, accettò di dividere la responsabilità del regno col cugino, ultimo degli ...
Leggi Tutto
MATASUNTA. – Nacque verso il 518-520 a Ravenna. Discendeva dalla stirpe reale ostrogota degli Amali, unica figlia ed erede di Amalasunta. I suoi nonni materni erano quindi il re [...] . Non sono noti il luogo e la data della sua morte. Fonti e Bibl.: P. Lamma, Amalasunta, in Diz. biogr. degli Italiani, II, Roma 1960, p. 620; Id., Atalarico, ibid., IV, ibid. 1962 ... ...
Leggi Tutto
PIETRO Patrizio. - Storico bizantino, nato a Tessalonica verso il 500, morto nel 565. Esercitò dapprima l'avvocatura, poi Giustiniano lo assunse al suo servizio [...] e lo inviò nel 534 ambasciatore ad Amalasunta. Ma fu fatto prigioniero dagli Ostrogoti che poi lo liberarono, a opera di Vitige, nel 538. Tornato a Costantinopoli, ebbe dal sovrano ...
Leggi Tutto
FELICE IV papa. - Figlio di Castorio, originario del Sannio, fu eletto papa il 12 luglio 526, dopo la tragica morte di Giovanni I, e la sua nomina [...] fu dovuta all'influenza ostrogota. Dalla regina Amalasunta ottenne il Templum sacrae Urbis e insieme il tempio rotondo di Romolo sul Foro, che egli convertì in chiesa sotto il ...
Leggi Tutto
Guidi, Alessandro. - Poeta (Pavia [...] insieme con tutte quelle opere che G. considerava d'imitazione mariniana) e il melodramma Amalasunta in Italia , musicato da Policci. Recatosi a Roma nel 1683, entrò nelle grazie ...
Leggi Tutto
Vitige (lat. Witigis) re degli Ostrogoti. - Valoroso guerriero di famiglia non illustre (m. [...] e del popolo. Stipulata un'alleanza coi Franchi, sposò la giovanissima Matasunta, figlia di Amalasunta e sorella di Atalarico, e tentò, ma senza successo, di giungere a un accordo ...
Leggi Tutto