DaMósto (o Ca' daMósto), Alvise. - Navigatore italiano (n. Venezia 1429 circa - m. 1483). Navigò con una caravella, per incarico dell'infante Enrico del Portogallo, lungo le coste occid. dell'Africa e, toccate le Canarie, il Capo Bianco e il Senegal , si spinse fin verso il Capo Verde (1455). L' ...
Leggi Tutto
Usodimare ‹uʃ-›, Antoniotto. - Navigatore genovese (n. 1415 - m. 1461 circa). Dedicatosi dapprima all'attività [...] Don Enrico il comando di una spedizione lungo le coste africane (1455). Incontratosi con Alviseda Ca' daMosto presso il Capo Verde , proseguì insieme a lui fino al f. Gambia , al ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] isole del Capo Verde, nonché il riconoscimento delle vicine coste africane (AlvisedaMosto, Niccoloso da Recco). Pietro Querini fu il primo a dare notizie precise sulle regioni ... ...
Leggi Tutto
Enrico il Navigatore (port. Henrique o Navegador) infante di Portogallo. - Figlio (Oporto 1394 - [...] , fino al Capo Verde (Dinis Dias, 1445), mentre il genovese Antonio da Noli e il veneziano AlviseDaMosto , al suo servizio, scoprirono (1445) le isole omonime. Tentò anche la ...
Leggi Tutto
ETNOLOGIA (dal gr. ἔϑνος "popolo" e λόγος "discorso"; fr. ethnologie; sp. etnologia; ted. Ethnologie e Völkerkunde; ingl. ethnology). - È la scienza che studia i popoli [...] il periodo delle peregrinazioni nell'Asia, come le relazioni di AlvisedaMosto, Colombo, Vespucci, Giovanni da Empoli, Andrea Corsali, Antonio Pigafetta, Filippo Sassetti, per il ...
Leggi Tutto
CAPO VERDE, Isole del (A. T., 105-106). - Gruppo d'isole dell'Oceano Atlantico che fronteggia il capo omonimo della costa occidentale [...] costa occidentale dell'Africa per conto del Portogallo. Il navigatore veneziano AlvisedaMosto (Ca' daMosto) ne attribuisce a sé stesso il merito, dicendo di esservi pervenuto ...
Leggi Tutto
SENEGAL (A. T., 109-110-111). - Fiume dell'Africa occidentale che ha uno sviluppo di ben 1700 km., sebbene le sue sorgenti non si trovino a più di 275 km. dal mare. È formato dalla riunione [...] Il primo a risalirne una parte del corso e a darcene una larga descrizione fu il veneziano AlvisedaMosto che vi giunse nel 1455, e lo chiamò Rio dell'Oro. Nel sec. XVII sotto il ...
Leggi Tutto
NOLI, Antonio da (Antoniotto Usodimare). - Navigatore, nato a Genova (la data è ignota) da famiglia popolana. Crebbe nell'ambiente marinaro; ebbe un fratello, Agostino, [...] Qualche incertezza rimane tuttavia, sia per la non coincidenza delle date, sia perché AlvisedaMosto (v.) veneziano, navigante pure in quegli anni le coste occidentali d'Africa a ... ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica 1. "Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto Nel tardo autunno del 1781, [...] franco-῾giacobina' in Lombardia. Non a caso il 12 aprile un "eccitamento" di Gian AlvisedaMosto, un patrizio povero, a favore delle "trattazioni" con la Francia era stato accolto ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand Braudel, economia-mondo [...] mare" (69). Come dimenticare la determinazione e la sete di avventura di AlvisedaMosto, esempio tra i più rappresentativi di questa aristocrazia? Consapevole dell'importanza di ...
Leggi Tutto