altopiano Forma di rilievo caratterizzata, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Può corrispondere [...] uniforme e i solchi che si producono sono, in genere, poco incisi. Ai margini dell’altopiano il pendio è più ripido, per la presenza di faglie o per l’inclinazione più accentuata ... ...
Leggi Tutto
Tredici Comuni, Altopiano dei Corrisponde alla parte meridiana dei Lessini, a N di Verona , fra il vaio dei Falconi (O) e la valle del Chiampo (E). Comprende la sezione alta e media delle valli dei Falconi, dell’Anguilla, di Squaranto e d’Illasi. Durante il Medioevo e finché durò la Repubblica ...
Leggi Tutto
IRANICO di Martina Rugiadi L'altopiano iranico, cinto da rilievi montuosi, si eleva fra la Mesopotamia e la valle dell'Indo, delimitato a nord dalle depressioni caspica e turanica [...] I. (ar. Iṣbahān), capoluogo della provincia omonima, si trova in un'area pianeggiante dell'altopiano iranico a circa 1700 m s.l.m. (l'antica Media), particolarmente fertile a causa ... ...
Leggi Tutto
Tibet (tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi [...] centro-settentrionale, dolci e con emissario verso i margini della regione. Al bordo meridionale dell’altopiano del T. si aprono le valli scavate dagli alti corsi dell’Indo e del ...
Leggi Tutto
LASITHI (Λασίθι). - Altopiano dell'isola di Creta, nella catena montuosa del Diete, c.a 45 km a S della città di Iraklion. Circondato interamente dai monti e di forma [...] di Lyttos (Aristot., Polit., 1271 b). Dopo la conquista romana di Creta nel 69 a.C., l'altopiano venne rioccupato da nuovi abitanti e divenne una zona popolosa sino al IV sec. d.C ... ...
Leggi Tutto
Mato Grosso Altopiano del Brasile, tra i 600 e i 900 m s.l.m., zona di displuvio tra il bacino del [...] superiori dei fiumi, da foreste rade, mentre nelle basse valli predomina la foresta del bassopiano. L’altopiano dà il nome a uno Stato del Brasile (903.358 km2 con 2.854.642 ab ... ...
Leggi Tutto
Cansiglio Altopiano delle Prealpi [...] , dove formano le sorgenti della Livenza e i laghi Morto e di S. Croce. Gran parte dell’altopiano è occupato dal Bosco demaniale del C. (6575 ha), foresta di faggi, abeti e larici. ... ...
Leggi Tutto
Golan Altopiano basaltico della Siria sud-occidentale, [...] il destino dei circa 20.000 coloni israeliani distribuiti nei 33 insediamenti agricoli sorti nell’altopiano a partire dal 1967. Nel 2003 e di nuovo dopo la fine della guerra in ... ...
Leggi Tutto
Neged Regione naturale (ca. 500.000 km2) dell'Arabia, costituita da un altopiano che copre la parte centrale della penisola ad altezza media tra i 600 e i 900 m. Nel complesso digrada da O, ove supera i 1.500 m, verso E. È costituito da steppe, con zone di deserto di sabbie. Le zone più abitate sono ...
Leggi Tutto
Murge Altopiano terrazzato che si eleva nella regione pugliese a non più di 680 m s.l.m. (M. Caccia), si allunga per 150 km tra il corso inferiore dell’Ofanto e la soglia [...] Mentre nelle M. di NO la popolazione si raggruppa in pochi grandi centri al margine dell’altopiano, che resta deserto in tutta la parte alta, la M. dei Trulli, a SE, conta numerosi ... ...
Leggi Tutto
altopiano (o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi ...
irànico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Iràn, territorio dell’Asia sud-occid., costituito da un vasto altopiano compreso fra la valle del Tigri e quella dell’Indo (Persia, Afghanistan, Belucistan): ...