Sette Comuni Altopiano delle Prealpi [...] si fonda sul turismo estivo e invernale, sviluppatosi soprattutto nei centri diAsiago, Gallio, Canove e Cesuna. Amministrativamente l’altopiano è diviso in 8 comuni: Rotzo, Roana ... ...
Leggi Tutto
Vicenza Comune del Veneto (80,5 km2 con 110.790 ab. nel 2019, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata [...] prima include la sezione orientale dei Monti Lessini, i contrafforti del Pasubio, l’AltopianodiAsiago e il versante occidentale del Grappa; la seconda il gruppo isolato dei Monti ... ...
Leggi Tutto
Cavìglia, Enrico. - Maresciallo d'Italia (Finale Marina, od. Finale [...] -1912. Nella prima guerra mondiale si distinse a Bosco Lancia (ott.-nov. 1915), sull'altopianodiAsiago (giugno 1916), a Caporetto e nella ritirata del Piave (ott.-nov. 1917). Ma ...
Leggi Tutto
Levico Terme Comune della prov. di Trento (fino [...] a N dal gruppo Panarotta-Fravorte, a S dalle cime che limitano l’AltopianodiAsiago. È frequentata località di villeggiatura e stazione idrominerale. A circa 1 km si trova il Lago ... ...
Leggi Tutto
Altipiani, Battaglia degli Nome con le quali sono designate complessivamente le azioni belliche che ebbero luogo durante la [...] mondiale tra l’esercito italiano e quello austro-ungarico sull’altopianodiAsiago, toccando i Monti d’Arsiero e il Tonezza. Di fronte all’offensiva sferrata il 15 maggio 1916 dal ...
Leggi Tutto
Palazzotto, Domenico junior. - Militare italiano (Palermo 1894 - Basso Piave 1918), figlio di Francesco Paolo. [...] quale sottotenente nel Primo Reggimento dei Granatieri di Sardegna sull'altopianodiAsiago, dove rimase ferito. Nominato ufficiale di collegamento, nel 1918 partecipò alla difesa ... ...
Leggi Tutto
PATATA (fr. pomme de terre; sp. patata; ted. Kartoffel; ingl. potato). - La patata (Solanum tuberosum L., della famiglia Solanacee) è pianta annuale, ha rami sotterranei chiamati "stoloni", [...] 'Abruzzo e la Puglia; il piano del Sarno (Avellino), per la Campania; l'altopianodiAsiago, per il Veneto; le campagne prealpine della Lombardia e del Piemonte, per queste regioni ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" 1. Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari [...] delle origini cimbriche dei Veronesi nei Tredici Comuni e dei Vicentini germanofoni nell'AltopianodiAsiago (un'ipotesi che risale al secolo XIV, al cronista Ferreto de' Ferreti ... ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti La questione del dialetto in Italia È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel [...] Tredici comuni nel Veronese e dei Sette comuni dell’AltopianodiAsiago, e il tipo carinziano di Sappada, in provincia di Belluno); nell’estremo lembo orientale del Veneto alcune ...
Leggi Tutto
Lingue E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto») Lingue minacciate di Raffaele Simone 20 febbraio [...] popolazione dei Mocheni (1000 parlanti). Altre genti di dialetto bavarese raggiunsero tra 12° e 13° secolo l’altopianodiAsiago e le colline veronesi, organizzandosi in forme ... ...
Leggi Tutto
aṡiago s. m. [dal nome di Asiago, centro in prov. di Vicenza] (non usato al plur.). – Formaggio prodotto sull’altopiano dei Sette Comuni (o altopiano di Asiago) in due tipi, uno semicotto, con latte vaccino ...
recuperante s. m. [part. pres. di recuperare]. – Chi, per mestiere, rastrella e scava le zone dove si è combattuta una lunga guerra di posizione, per recuperare, e poi rivendere come rottami di metalli ...