Altofonte Comune della prov. di Palermo (35,3 km2 con 9910 ab. nel 2007). Fino al 1930 ebbe nome Parco, che ricordava la sua origine come luogo di riposo dei re normanni Ruggero II e Guglielmo II. ...
Leggi Tutto
Antibo, Salvatore Italia • Altofonte (Palermo), 7 febbraio 1972 • Specialità: Mezzofondo È stato l'ultimo mezzofondista bianco a contrastare con successo gli atleti africani sui 10.000 m. Dopo aver praticato il calcio, si dedicò al mezzofondo sotto la guida di Cesare Polizzi. Già nel 1984, a 22 anni ...
Leggi Tutto
). - C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] soltanto che nel 1328 era stato eletto arcivescovo un abate P[aolo] di S. Maria di Altofonte, la cui elezione venne però respinta dal papa. Non ha senso del resto correggere l ... ...
Leggi Tutto
Partinico Comune della prov. di Palermo (110,3 [...] . Fu fondata per concessione del re Federico II d’Aragona dai monaci di S. Maria di Altofonte , ai primi del 14° secolo. Verso la fine del secolo successivo, P. entrò a far parte ...
Leggi Tutto
Conca d’Oro Denominazione della regione di forma irregolare, che si stende intorno a [...] ° secolo. Ai suoi margini si trovano i centri di Mondello, Cardillo, Monreale , Altofonte , Villabate , Ficarazzi , Bagheria . Dalla C. trae il nome un aspetto culturale eneolitico ...
Leggi Tutto
BOCCONE, Paolo (in religione frate Silvio). - Nacque a Palermo il 24 apr. 1633 da famiglia proveniente da Savona. Fatti gli studi regolari, si dedicò alla storia [...] Firenze nel 1682, trascorse gli ultimi anni di vita nel convento di Santa Maria d'Altofonte in Parco, a cinque miglia da Palermo. Colà si dedicò in particolare alla fioricoltura ed ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico. - Nacque a Roma il 28 ott. 1551 da Hernando e da Pentesilea Sanguigna. Il padre, di origine spagnola, era commendatore di S. Giacomo della [...] Edoardo Farnese e S. Tagliavia d'Aragona, commendatario dell'abbazia di S. Maria d'Altofonte, che si rifiutarono di pagare le tasse imposte dal D. sui loro benefici per il ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29). - Città della Sicilia. Il nome ch'essa porta è di schietta origine greca, Πάνορμος, e significa "tutto porto": esso, più che dall'aspetto topografico [...] 574) - e rilievì più bassi là dove esso confina coi territorî di Torretta, Monreale, Altofonte (Parco) e Belmonte Mezzagno: solo a SE. ; ncontra in piano il territorio di Villabate ...
Leggi Tutto
PALERMO Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come testimoniano gli ipogei cimiteriali; la vasta necropoli cristiana, individuata tra le odierne via Ruggero Settimo [...] nella Conca d’Oro, come la Zisa, la Cuba, la Cuba Soprana, lo Scibene e Altofonte. Almeno il primo di essi, Maredolce, è forse da analizzare anche come un razionale centro di ...
Leggi Tutto
TEDESCHI, Niccolò. – Nacque a Catania da Antonio, discendente da nobile famiglia di origine tedesca; la madre, Agata o forse Mannella, era anch’essa [...] Aveva nominato vicario generale il nipote Giacomo, abate del monastero di S. Maria di Altofonte presso Palermo. Gli anni trascorsi in Sicilia al servizio del re e come arcivescovo ...
Leggi Tutto