AltoMedioevo Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell' [...] assumersi al massimo livello questo compito è stato il Centro Italiano di Studi sull'AltoMedioevo, con sede a Spoleto. Le Settimane di studio, indette annualmente fin dal 1953 e ... ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e altomedioevo La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed altomedioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] della sigillata africana in Lombardia e il ruolo del delta padano fra tarda antichità e altomedio evo, "Padusa", 18, 1982, pp. 99-124. 26. Bojan Diuric, Anticni mozaiki na ozemlju ... ...
Leggi Tutto
fodro Nell’altoMedioevo, il diritto (detto anche albergaria) che avevano gli ufficiali pubblici e il sovrano, recatisi in un paese per le loro funzioni, di farsi dare dalla popolazione foraggi e biada per i cavalli. ...
Leggi Tutto
Montpensier Località della Francia centrale. [...] Signoria nell’AltoMedioevo, ebbe titolo comitale nel 1346 con Bernard de Ventadour. Nel 1384 i Ventadour vendettero il contado a Giovanni, duca di Berry; il feudo passò poi ai ...
Leggi Tutto
curiale Scrittura documentaria dell’AltoMedioevo di alcune città italiane di diritto romano-bizantino. La c. romana, formatasi nel 7° sec. sotto l’influenza della scrittura cancelleresca greca e caratterizzata da forme rotonde e aste prolungate, fu adoperata nella cancelleria pontificia fino al 9° ...
Leggi Tutto
Aurèlia, santa. - Vergine venerata nell'altoMedioevo a Strasburgo , dove erano conservate le sue reliquie, e a Bregenz , dove s. Colombano provvide a restaurare (612 circa) una chiesa a lei dedicata. Non si hanno notizie sicure su di lei; la tradizione agiografica ne fa una delle compagne di s. ...
Leggi Tutto
San Germano Nome con cui, dall’AltoMedioevo al 1863, fu designata Cassino. Pace di S. Conclusa il 23 luglio 1230, segnò la fine della lotta armata scoppiata tra il papa Gregorio IX e l’imperatore Federico II a proposito della questione della 5ª crociata. Federico II dovette sottomettersi agli ...
Leggi Tutto
curtis Nell’economia agraria dell’AltoMedioevo, fondo dominante da cui ne dipendevano altri, coltivati da servi o da liberi o da semiliberi. C. regia era il fisco che riscuoteva le rendite per il principe nel regno longobardo; c. ducalis, quello che le esigeva per i duchi. È detto sistema curtense ...
Leggi Tutto
boni homines Magistrati che nell’altoMedioevo, in tutta l’Europa occidentale, esplicavano molteplici funzioni (amministrative o giurisdizionali, in genere in ambito cittadino), variabili a seconda delle aree geografiche e spesso non bene definibili. ...
Leggi Tutto
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini ...
medioèvo (o mèdio èvo; anche èvo mèdio; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. medioevo, solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio ...