AltoMedioevo Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell' [...] stato il Centro Italiano di Studi sull'AltoMedioevo, con sede a Spoleto. Le Settimane , Haarlem 1919 (trad. it. Autunno del MedioEvo, Firenze 1940). C.R. Morey, The sources ... ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] dei vescovi nelle città umbre durante l'altoMedioevo, Roma 1930; id., Vescovi e città transizione fra l'età romanica e l'evo moderno. Educato dagli artisti che lavorarono per ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387) Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la popolazione regionale ha ripreso a crescere passando da 1.359.907 ab. [...] per lo più di piccole e medie unità, non ha annullato l , Senigallia nella Storia, i, Evo Antico, Urbino 1979; L. convento di S. Francesco ad Alto di Ancona; ad Ascoli Piceno ...
Leggi Tutto
MILANO (lat. Mediolanum) Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia. Storia e urbanistica Delle origini celtiche della città è giunta sino a [...] , RömJKg 5, 1941, pp. 1-48; P. Verzone, Note sui rilievi in stucco dell'altomedioevo nell'Italia settentrionale, Le Arti 4, 1941-1942, pp. 121-128; G. Chierici, La chiesa ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari diversi [...] -92; B. Bischoff, Biblioteche, scuole e letteratura nelle città dell'altomedioevo, in La città nell'AltoMedioevo, "VI Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1958", Spoleto 1959 ...
Leggi Tutto
Ancona Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo non [...] pp. 55-68. M. Cagiano de Azevedo, Fonti scritte e archeologiche per l'AltoMedioEvo, ivi, pp. 147-157. L. Pani Ermini, 'Ecclesia Cathedralis' e 'civitas' nel Piceno altomedievale ...
Leggi Tutto
Picòtti, Giovanni Battista. - Storico italiano (Verona [...] e toscana (1968), si ricordano: Osservazioni sulla datazione dei documenti privati pisani nell'altomedioevo, con uno studio sulla cronologia dei vescovi pisani del sec. IX (1966 ...
Leggi Tutto
Mòchi Onòry, Sergio. - Storico italiano (Cagli 1902 - [...] le sue opere: Ricerche sui poteri civili dei vescovi nelle città umbre durante l'altoMedioEvo (1930); Vescovi e città (1932); Studi sulle origini storiche dei diritti essenziali ...
Leggi Tutto
EPIGRAFIA (XIV, p. 67). - Epigrafia semitica (p. 67). - Le massime scoperte epigrafiche degli ultimi quindici anni nel territorio semitico sono: i testi di Mari [...] , è fin d'ora fondamentale per lo studio sull'epigrafia e la paleografia dell'altomedioevo. Inoltre per la paleografia epigrafica nel suo periodo più oscuro, quale è quello dell ...
Leggi Tutto
VERZONE, Paolo Storico dell'architettura, nato a Vercelli il 12 ottobre 1902, morto a Torino il 3 settembre 1986. Si laureò nel 1925 in ingegneria a Torino, dove [...] natale. Nel 1942 pubblicò lo studio fondamentale L'architettura religiosa dell'AltoMedioEvo nell'Italia Settentrionale, mentre nel contempo s'interessava in particolare delle ...
Leggi Tutto
medioèvo (o mèdio èvo; anche èvo mèdio; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica (conv
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte m. di un...