OPACCHIASELLA. - Villaggio dell'AltipianoCarsico a E. del Vallone e a NE. del lago di Doberdò. Per la sua posizione e per le importanti vie di comunicazione che vi si [...] di Gorizia e di tutto il sistema difensivo della parte occidentale dell'AltipianoCarsico, gli Austriaci si ritrassero appunto sulla linea Volkovniak (Monte Lupo)-Veliki Hribak ... ...
Leggi Tutto
FAITI. - Altura sull'altipianocarsico (m. 432). Durante la guerra mondiale, dopo la ritirata austriaca oltre il Vallone (agosto 1916), divenne un forte caposaldo a N. della nuova linea austriaca, che a S. si raccordava (lungo una serie di alture minori) all'Hermada, altro pilastro della difesa ...
Leggi Tutto
HERMADA (o Querceto). - Estrema propaggine dell'altipianocarsico verso il mare, a est di Monfalcone (quota 323). Gli Austriaci, durante la guerra italo-austriaca, ne avevano fatto un forte caposaldo difensivo sulla via di Trieste. Con le due offensive del maggio e dell'agosto '17, le truppe ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23). - Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo golfo nell'alto Adriatico tra la Valle di Zaule a sud e il Promontorio di Miramare, [...] inerpica su per le pendici dell'altipianocarsico, che incombe con ciglio precipite, La maggior compagine alloglotta slava si avverte sull'altipiano, ma essa scende dal 97,9% nel ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83). - Il nome dato nelle lingue occidentali alla parte più strettamente peninsulare dell'attuale Penisola Balcanica deriva dalla denominazione di Graeci, sotto cui i [...] pastorizia, mantenendola fino ai nostri giorni. Gli Zaconi, insediati nell'altipianocarsico a oriente di Argo, vivono in condizioni economiche simili: probabilmente rappresentano ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26). - Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con 26.334 abitanti nel 1921. È uno dei centri del Friuli orientale [...] , in caso di felice esito della prima fase, dall'allargamento della breccia sull'altipianocarsico. Alla data del 2 agosto tutta la enorme opera di preparazione materiale, morale ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE. - La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: Il sistema bismarckiano [...] truppe della 3ª armata (VI, XI e VII corpo d'armata) in corrispondenza dell'altipianocarsico iniziavano, il 5 giugno, il passaggio del fiume. Nella zona di Plava, dopo reiterati ...
Leggi Tutto
ALPI (A. T., 17-18-19). - Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è [...] ad oriente, oltre la depressione di Longatico o Nauporto, si deprime rapidamente in un altipianocarsico (che si eleva al massimo a m. 1253 al Bela Stena), a numerosi inghiottitoi ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE. - L'espressione Tre Venezie è divenuta di uso comune, dopo che, in seguito alla guerra mondiale, furono ricongiunte all'Italia le regioni [...] neve è copiosa e costante d'inverno, ma tende a diminuire procedendo verso S.: sull'altipianocarsico le giornate nevose oscillano tra le 15 e le 20 all'anno. Solo eccezionalmente ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA TERRESTRE. - Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui [...] quasi implicita nell'espressione, frequentemente ricorrente, di altipianocarsico. La realtà è che la forma complessiva ad altipiano è preesistente ed è quella che provoca il ...
Leggi Tutto