INGHIRAMI, Fabio. - Nacque a Sansepolcro, nell'AltaValledelTevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia [...] fu protagonista dell'industrializzazione nell'AltaValledelTevere e dello sviluppo che New York e, poco prima di morire, Alta moda Moscow. Attraverso acquisizioni e joint-venture ... ...
Leggi Tutto
GIGLI, Duilio. - Nacque a Sansepolcro, nell'AltaValledelTevere, l'8 genn. 1878, da Torquato e Anna Belli. Dopo gli studi classici a Pavia, si laureò in matematica [...] di teoremi dovuti a E. Beltrami: Superfici elicoidali e rigate dello spazio ellittico, in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2, XXXIII (1900), pp. 1-7. A ... ...
Leggi Tutto
Sansepolcro Comune della prov. di Arezzo (91,5 [...] ), dei manufatti per l’edilizia, delle confezioni e del mobilio. Sorse nell’altavalledelTevere intorno al monastero del Santo Sepolcro, servito prima dai benedettini, poi (1012 ...
Leggi Tutto
Viamaggio, Passo di Valico dell’Appennino Tosco-Emiliano (983 m s.l.m.), fra la valle romagnola della [...] df="None" uri="/enciclopedia/marecchia/">Marecchia e l’altavalledelTevere . Mette in comunicazione la Romagna ( Rimini ) con la Toscana nord-orientale ( Sansepolcro e Arezzo ). ... ...
Leggi Tutto
UMBRIA (XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057; III, 11, p. 1010). - Nel 1970, con l'attuazione dell'ordinamento regionale, l'U. è divenuta una delle quindici regioni a statuto ordinario. [...] delle aree di media e alta collina, interessate a loro volta , i collegamenti lungo la Valle Umbra (Perugia-Foligno) e dell'U. alla sinistra delTevere, che sappiamo abitata in ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26). - Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto [...] XIII un vasto dominio: dai confini di Città di Castello alla Massa Trabaria, dall'altavalledelTevere al Casentino, dalla Val d'Ambra e dalla Val di Chiana alla città di Cortona ... ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo La vita Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal dominio dei Malatesta [...] dei Graziani dove si trovava la casa di Piero. L’altra apertura è sull’altavalledelTevere, descritta con accuratezza topografica. Come sempre, il paesaggio italiano è visto dall ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto superare un’accezione [...] in vari punti lo spartiacque dell’Appennino; ad Est si estendono sulle valli superiori della Marecchia e del Foglia e sull’altavalledelTevere; mentre a Sud Est e a Sud sono ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta. – [...] the Italian Renaissance, 2007, n. 11, pp. 77-114; G. Fattorini, Quattrocentisti senesi tra l’altaValledelTevere e la Val di Chiana, in Arte in terra d’Arezzo. Il Quattrocento, a ...
Leggi Tutto
PALESTRINA Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini. Le fonti antiche riconoscono alla città un’origine mitica [...] parte dall’Etruria, ma ora i principali centri di importazione sono le città dell’altavalledelTevere, come Chiusi e Volsinii, che in questo periodo vivono un momento di grande ... ...
Leggi Tutto
frazzato s. m. [der. del tosc. ant. frazzo «avanzo, frammento», che è il lat. fractio «spezzettamento, frazione»]. – Tappeto rustico italiano lavorato, su disegni tradizionali, nell’alta valle del Tevere; ...
mónte s. monte [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal ...