Apuane, Alpi Catena montuosa dell’Appennino Settentrionale. Si stende da NO a SE per quasi 60 km tra la pianura costiera apuana e la giogaia appenninica principale, tra [...] nell’Età del Ferro, in cui sono attestati i primi insediamenti stanziali. Si chiamavano Apuani i Liguri stanziati tra le valli del Serchio e della Magra. Dopo essersi opposti ai ... ...
Leggi Tutto
Corchia, Monte Cima delle Alpi [...] Apuane (1676 m), sulla cresta spartiacque tra i fiumi Versilia e Turrite Secca, a O della Pania della Croce . È nota per alcune caverne che si trovano nella sua parte più alta, tra ... ...
Leggi Tutto
Tecchia d’Equi Caverna preistorica delle Alpi [...] Apuane , nei pressi di Equi ( Massa e Carrara ), con riempimento costituito da un complesso inferiore di sabbie sterili e un complesso superiore con focolari e resti di industria ... ...
Leggi Tutto
EQUI (A. T., 24-25-26). - Villaggio delle AlpiApuane, frazione del comune di Fivizzano, dal cui abitato dista in linea retta 8 km. verso sud, su un'altura della valle del Lucido alle falde settentrionali del P. Uccello, a 284 m. s. m., con 360 ab. Il villaggio ha una sorgente clorurato-sodica- ...
Leggi Tutto
Zaccagna 〈Ʒ-〉, Domenico. - Geologo (Carrara [...] delle più difficili regioni d'Italia, dedicandosi in particolar modo alla Toscana e alle AlpiApuane di cui pubblicò la prima carta geologica al 50.000, rilevata insieme con B ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] più abbondanti (oltre 3.000 mm annui) si registrano sulla montagna friulana e sulle AlpiApuane, mentre le più scarse interessano i litorali centro-meridionali (meno di 500 mm in ...
Leggi Tutto
Viani, Lorenzo. - Pittore e scrittore italiano (Viareggio [...] Versilia , la povera gente, caratterizzata con pietà ma anche con simpatia, le AlpiApuane , racchiuse in forme geometriche che ricordano Cézanne: tutto reso con colori nei toni ...
Leggi Tutto
VENTURI, Marcello. – Figlio di Ugolino e di Adele Della Nina, nacque il 21 aprile 1925 nella stazione ferroviaria di Querceta-Seravezza-Forte dei Marmi (Comune [...] capostazione. In quella stessa casa, con il mare della Versilia da un lato e le AlpiApuane dall’altro, trascorse la sua infanzia, prima di andare a vivere – sempre a seguito dei ...
Leggi Tutto
VINER, Giuseppe. – Nacque a Seravezza (Lucca) il 18 aprile 1875 da genitori fiorentini. Il padre Carlo era commerciante di marmi, mentre della madre non si [...] acquaforte all’Accademia di belle arti di Siena. Ma già nel 1906 la nostalgia delle AlpiApuane lo riportò in estate in Versilia, nella villa di Castelverde presso le cave di ...
Leggi Tutto
VEGNI, Angelo Errigo Giovanni. – Nacque a Pari (oggi in provincia di Grosseto) il 3 aprile 1811 da Niccola Pietro Vegni, patrizio senese, [...] minerario diventando direttore, nel 1842, della miniera del Bottino a Seravezza nelle AlpiApuane; l’anno successivo prese parte alla V Riunione degli scienziati italiani a Lucca ...
Leggi Tutto
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: ...
fìllade s. fillade [dal fr. phyllade, che è dal gr. ϕυλλάς -άδος «fogliame», per l’aspetto fogliaceo]. – Roccia metamorfica di epizona, originatasi per metamorfismo dinamico di sedimenti argillosi o argilloso-arenacei, ...