. - Processo con il quale uno o più atomi di alogeno (F, Cl, Br, I) vengono introdotti nella molecola di un composto organico. A seconda dell'alogeno usato l'operazione prende [...] di a. dipendono dal tipo di catalizzatore impiegato e di molecola che s; vuole alogenare. Clorurazione. - È il processo che ha assunto maggiore importanza sia per l'interesse che ... ...
Leggi Tutto
di Alastair I. Scott Biosintesi sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' [...] di alchilazione all'O e al C, ovvero reazioni di sostituzione elettrofila da parte di alogeni, per esempio Cl+, Br+, 1+. L'S-adenosilmetionina o SAM (v. schema 11), che costituisce ...
Leggi Tutto
BARTLETT, Paul Doughty. - Chimico, nato ad Ann Arbor, Michigan, il 14 agosto 1907. Dal 1948 è professore di chimica nell'università Harvard. [...] e fondamentali i suoi studi sui meccanismi delle reazioni organiche (alogenazione del doppio legame, polimerizzazione radicalica, alchilazione delle paraffine, cicloaddizione di ...
Leggi Tutto
Zincke ‹zìṅkë›, Theodor. - Chimico (Uelzen 1843 - Marburgo [...] della rivista Liebigs Annalen der Chemie. Sotto il suo nome è noto un metodo di alogenazione, con cloro o bromo, di disolfuri aromatici o alifatici e di tiofenoli, con produzione ...
Leggi Tutto
pirazolo Composto eterociclico pentatomico, a carattere debolmente basico, isomero dell’imidazolo, di formula. Si presenta [...] sostituzione tipiche dei composti aromatici: nitrazione, solfonazione, N-alchilazione e alogenazione. Pirazolina Composto eterociclico, di formula diidroderivato del p., dal quale ...
Leggi Tutto
Charas ‹kℎàrëš›, Morris Selig. - Chimico [...] , con riferimento soprattutto al loro impiego nella chimica organica preparativa (alogenazione, solforazione, ecc., di idrocarburi alifatici , processi di polimerizzazione, ecc ...
Leggi Tutto
unitario chimica In tecnologia chimica, processo u., insieme di trasformazioni che [...] del processo. Secondo questo criterio sono processi u. l’alchilazione, l’alogenazione, l’amminazione, l’esterificazione, la fermentazione, l’idrogenazione ecc.; a esemplificazione ...
Leggi Tutto
WIELAND, Heinrich Otto. - Chimico, nato a Pforzheim, Baden, il 4 giugno 1877, morto a Monaco di Baviera il 5 agosto 1957; prof. di chimica [...] organica (azione degli ossidi di azoto sui doppî legami, idrazina, radicali liberi, alogenazione e nitrazione del benzene, ecc.). Oltre ai suoi studî sugli acidi biliari, sugli ...
Leggi Tutto
naftalene Idrocarburo aromatico, comunemente chiamato naftalina. 1. Caratteri [...] , con potere ossidante più o meno spiccato); danno numerosi derivati di sostituzione (con gli alogeni, coi gruppi −OH, −SO3H ecc.). Come tali o sotto forma di derivati trovano ...
Leggi Tutto
pentaeritritolo Composto chimico, di formula C(CH2OH)4, che si può pensare corrispondente al metano nel quale ai 4 atomi d’idrogeno sono sostituiti [...] le vernici. Dal p. si ricavano diversi derivati, generalmente per esterificazione o per alogenazione; il più noto è la pentrite/">pentrite, esplosivo che si ottiene per nitrazione ...
Leggi Tutto
alogenazióne s. f. [der. di alogeno]. – In chimica, reazione mediante la quale s’introduce un alogeno in un composto organico; a seconda dell’elemento introdotto, si distingue in fluorurazione, clorurazione, ...