Almohadi (ar. al-Muwaḥḥidūn) Dinastia musulmana berbera che tra la seconda metà del 12° sec. e la prima metà del 13° dominò in Africa settentrionale e nella Spagna musulmana. Fondata da ‛Abd al-Mūmin, che nel 1147 rovesciò gli Almoravidi, ebbe il suo apogeo sotto di lui e i suoi primi due successori ...
Leggi Tutto
Abd al-Mù'min. - Fondatore della dinastia musulmana degli Almohadi (Tilimsān 1094 - Salā 1163). Seguace fedele del Mahdi berbero Ibn Tūmart, divenne, alla morte di questo, capo delle tribù che avevano aderito al suo movimento di rinnovamento religioso in seno all'islamismo. Rovesciati gli Almoravidi ...
Leggi Tutto
Abū Ya῾qū´b Yū´suf. - Portarono [...] (Abū Ya῾qūb Yūsuf I), che regnò dal 1163 al 1184 e fu uno dei maggiori sovrani almohadi, e Abū Ya῾qūb Yūsuf al-Mūntaṣir (1214-1223), il cui regno coincide con l'iniziata decadenza ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco di Ronald Messier Il Marocco è per i musulmani il paese del tramonto del Sole (al-maġrib al-aqṣā), la terra più occidentale del mondo islamico. Uno dei temi [...] destra del quale si stende l'agglomerato urbano di Salé. La città si sviluppò in epoca almohade, nella seconda metà del XII secolo, quando prese il nome di Ribat al-Fath. Essa deve ...
Leggi Tutto
al-Wāthiq 〈al u̯àatℎiḳ〉, Abū l-῾Ulà. - Sultano (sec. 13º), [...] l'ultimo della dinastia marocchina degli Almohadi; regnò dal 1266 al 1269. ...
Leggi Tutto
Yaghmurāsan ibn Zayyān 〈iagℎmuràasan ibn ʃai̯i̯àan〉. - Capo berbero [...] (m. 1282) che nell'indebolirsi della dinastia degli Almohadi si rese da loro indipendente e fondò un principato nell'Algeria (Zayyaniti) con capitale a Tilimsān. ...
Leggi Tutto
Beni Ghaniya Dinastia berbera musulmana, ramo degli Almoravidi, che regnò nel sec. 12° sulle Baleari. Essi rappresentarono l’ultima resistenza degli Almoravidi agli Almohadi che li avevano soppiantati in Africa e in al-Andalus. ...
Leggi Tutto
Ibn Tū´mart, Muḥammad. - Riformatore religioso marocchino (1080 [...] a un vasto movimento, anche politico, che portò alla fondazione/">fondazione dell'impero degli Almohadi. Nella sua attività religiosa e politica rivelò sincerità di fede, acume d ...
Leggi Tutto
massamutino In documenti del 12° e 13° sec., nome con cui è indicato il bisante d’oro; deriva forse dall’arabo maṣmūdī, [...] moneta coniata in Spagna dagli Almohadi, originari della tribù dei Uaṣmūda. ...
Leggi Tutto
IBN TŪMART, Muḥammad. - Riformatore religioso marocchino che nella prima metà del sec. XII d. [...] origine a un vasto movimento anche politico, che portò alla fondazione dell'impero degli Almohadi (v.). Il suo nome originario, secondo qualche fonte, era Amghār (in berbero = capo ...
Leggi Tutto
almohade ‹almoàde› (o almoade; anche almohàdico o almoàdico, pl. m. -ci) agg. – Relativo alla dinastia musulmana berbera degli Almo(h)adi che nella seconda metà del sec. 12° e nella prima del 13° dominò l’Africa settentrionale e la Spagna musulmana:...
crociata1 s. f. [der. di crociato]. – 1. a. Ciascuna delle guerre (contraddistinte dagli storici in sette, otto o nove imprese) combattute dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani nei sec. 11°-13° con l’intento dichiarato di liberare...