allevaménto degli animali Attività (e relative strutture) per la gestione, il mantenimento e la riproduzione di animali domestici (mammiferi, uccelli e pesci) al fine [...] di carne e grasso, di latte, di pelli, di pellicce, di uova ecc.). Il bestiame allevato appartiene per lo più ai Mammiferi e agli Uccelli, ma anche agli Insetti (ape, baco da ... ...
Leggi Tutto
Libertà obbligatoria, Polli d’allevamento e Anni affollati In questa fase del teatro canzone, gli autori attingono dagli Scritti corsari e dalle Lettere luterane di Pier Paolo Pasolini. Il processo rivoluzionario delle coscienze che avrebbe dovuto gu ...
Leggi Tutto
pastorizia Attività umana che consiste nell’allevamento del bestiame, soprattutto ovino, e nello sfruttamento dei suoi prodotti. Nell’utilizzazione degli animali [...] per es., Mongoli e Turchi ai confini della Cina imperiale alla fine del 1° millennio; allevatori nomadi e agricoltori nelle regioni nilotiche). L’importanza di tale dialettica e il ... ...
Leggi Tutto
terrario Installazione per l’allevamento di alcuni tipi di animali (specialmente Rettili e Anfibi), di cristallo o materiali simili, in cui si riproduce con terra, sabbia, pietre, piante ecc. l’ambiente nel quale questi vivono normalmente; talvolta prevede una porzione acquatica, in questo caso si ...
Leggi Tutto
avicoltura Allevamento degli uccelli a scopo commerciale o ecologico, oppure per hobby. Tutti gli uccelli presi nel nido o giovani, e talvolta anche adulti, acquistano familiarità con l’uomo e si adattano a vivere in un ambiente diverso da quello naturale. Nell’a. più progredita, si crea per gli ...
Leggi Tutto
Gli antibiotici comunemente utilizzati dagli allevatori per mantenere in salute il bestiame contribuiscono ad aggravare le emissioni di gas a effetto serra derivate dalla decomposizione del letame bovino: lo afferma uno studio internazionale pubblica ...
Leggi Tutto
acquicoltura (o acquacoltura) Coltura in acque dolci o marine di specie soggette alla pesca, mediante particolari tecniche di semina, allevamento [...] è la Cina, con oltre i due terzi del totale, mentre, per quanto riguarda le specie allevate, il primo posto spetta alle carpe, ai barbi e agli altri Ciprinidi. Nell’Unione Europea ... ...
Leggi Tutto
COLOMBAIO (Colombarium). - Edificio destinato all'allevamento dei colombi: attente descrizioni della sua architettura sono in Varrone, Columella, Palladio (Varro, Rust., III, 7; [...] luce, 5 km a O di el-Ğem, un interessante esempio di edificio per l'allevamento di volatili, seminterrato, con nicchie in laterizio, disposte in serrate file assiali, datato al III ... ...
Leggi Tutto
breeding ‹brìidin› [s.ingl. "riproduzione, allevamento", usato in it. come s.m.] Nella tecnica dei reattori nucleari a fissione, termine corrispondente all'it. autofertilizzazione, cioè modo di funzionare di certi reattori (reattori b. o autofertilizzanti) che nel produrre energia producono anche ...
Leggi Tutto
piscicoltura L’insieme delle attività di allevamento dei pesci in peschiere o bacini artificiali, o in bacini naturali, o il ripopolamento delle acque mediante immissione di avannotti o di riproduttori nei fiumi e nei laghi (➔ acquicoltura). Anticamente la p. era limitata al mantenimento in appositi ...
Leggi Tutto
allevaménto s. m. [der. di allevare]. – 1. Insieme delle cure con cui si nutrono e si assistono nello sviluppo, nella loro prima età, bambini, animali, piante: norme per l’allevamento dei bambini; l’allevamento ...
allevare v. tr. [lat. allĕvare «tirar su», comp. di ad- e lĕvare: v. levare] (io allèvo, ecc.). – 1. Allattare, nutrire il bambino, finché non sia divezzato; con senso più generico, nutrire, sostenere ...