Un'alleanza tra l'uomo e l'animale Insieme all'agricoltura, l'allevamento è tra le attività che hanno permesso l'evoluzione della civiltà umana. È infatti nel Neolitico, [...] mediterranea fu data priorità agli ovini e ai caprini, mentre ridotto era l'allevamentobovino e suino. Quest'ultimo, date anche le condizioni climatiche, ebbe prevalenza nelle ... ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso [...] ; più oltre, nelle Grandi Pianure e nelle zone montane, si stendeva la zona dell’allevamentobovino brado. Negli Stati del Sud si trovava la cotton belt, la sola determinata dal ...
Leggi Tutto
Spagna Stato dell’Europa [...] ’ambito europeo; la S. è inoltre tra i maggiori allevatori mondiali di suini (26 milioni). L’allevamentobovino (6 milioni) viene praticato nelle regioni settentrionali, umide e ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154). - Il più settentrionale degli stati sudamericani. Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 107); Esplorazioni [...] nel resto del paese. I primi bovini vennero introdotti nel Venezuela dai conquistatori Falcón, si è naturalmente sviluppato l'allevamento dei caprini che, secondo il censimento ...
Leggi Tutto
BELGIO (VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241) Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una [...] malgrado la riduzione dei prati e dei pascoli e grazie all'importazione di mangimi, l'allevamentobovino (3,1 milioni di capi) e suino (5,8 milioni), mentre è in forte contrazione ...
Leggi Tutto
Kirghizistan (XX, p. 211; App. V, iii, p. 111; v. urss, XXXIV, p [...] e per la produzione di energia idroelettrica. Nei pascoli più ricchi si pratica l'allevamentobovino (in particolare dello yak, animale che può vivere anche alle quote più elevate ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23). - Città del Veneto, capoluogo della provincia omonima. Sommario - la città (p. 48). - Storia [...] nella provincia di Venezia, ivi 1929; G. Consolani, Il passato e l'avvenire dell'allevamentobovino in provincia di Venezia, in Rivista di Zootecnia, 1931, pp. 177-198; cfr. pure ...
Leggi Tutto
BOLIVIA (A. T., 153-154) Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, [...] , quando le piogge troppo scarse rendono i pascoli insufficienti. Fiorente era l'allevamentobovino anche nel dipartimento del Beni, dove vivevano più di 1 milione di capi ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA (V, p. 387; App. I, p. 191). - Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato [...] , cifra che rappresenta ben 1/6 di tutti gli ovini del mondo. L'allevamentobovino è rimasto quasi stazionario dal 1933, accusando solo un leggerissimo aumento. Durante la seconda ...
Leggi Tutto
bovino1 agg. [lat. tardo bovīnus, der. di bos bovis «bove»]. – Di bue, dei buoi: bestie bovino1; allevamento bovino1; carne bovino1; fig., occhi bovino1, grandi, rotondi e sporgenti, come sono quelli dei ...
margaro s. margaro [variante region. di malgaro, der. di malga]. – In Piemonte, addetto all’allevamento del bestiame bovino e ovino; per estens., venditore di latte.