alienazione diritto Trasferimento del diritto di proprietà su un determinato [...] quest’unità non è più il popolo o la comunità, bensì l’idea assoluta. L’idea si aliena, cioè si fa altra da sé, ponendosi od oggettivandosi come natura: l’assoluto si divide perché ... ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE MENTALE (fr. aliénation mentale; sp. alienación mental; ted. Geisteskrankheit; ingl. mental insanity). - Sinonimo di pazzia. A rigore d'etimologia, il concetto [...] o in buona parte, su un'opera pia, tutte le altre ricoverano a proprie spese gli alienati o in istituti proprî, o in istituti di provincie vicine, o in istituti privati o religiosi ... ...
Leggi Tutto
Divieto di alienazione Per divieti negoziali [...] , per cui non escludono la possibilità di un trasferimento, salva la responsabilità dell’alienante nei confronti del soggetto con cui il divieto è stato pattuito. Per es., hanno ... ...
Leggi Tutto
parafrenia Tipo di alienazione delirante, a decorso cronico, interpretata come una psicosi paranoide ad andamento lento e benigno, con un tenue grado di alterazione della personalità. La p. è caratterizzata da vivaci allucinazioni uditive, visive, tattili, olfattive, idee deliranti associate a ...
Leggi Tutto
Era l’autunno del 2012 e l’Italia si scopriva divisa tra alienati e alienanti, come neanche ai tempi di Karl Marx. I principali media nazionali e le trasmissioni televisive di approfondimento avevano trasmesso il video di un bambino prelevato a forza ...
Leggi Tutto
SALA. - Nel diritto germanico l'alienazione dei beni immobili aveva luogo mediante un complesso di atti strettamente uniti fra loro, che si compivano sul fondo stesso [...] il dominio che esso intendeva d'esercitare su di essa (sessio triduana) e l'alienante compiva la werpitio con atti simbolici, quali il getto d'un ramoscello (exfestucatio) che ... ...
Leggi Tutto
follia Termine utilizzato comunemente per indicare stati generici di alienazione mentale, siano essi direttamente riconducibili a specifiche configurazioni patologiche o legati a comportamenti incomprensibili. Il termine si applica quindi indifferentemente a contesti diversi (f. come malattia, f. d’ ...
Leggi Tutto
follia Termine non tecnico usato genericamente per indicare uno stato di alienazione mentale. Danza cinquecentesca d’origine iberica, in movimento moderato e misura/">misura in 3/4, spesso trattata dai compositori italiani (G. Frescobaldi, A. Corelli , B. Pasquini, A. Scarlatti ecc.) in forma di ...
Leggi Tutto
MANCIPIUM. - Mancipium (o mancupium) fu la più antica designazione della mancipatio, cioè del modo formale di alienazione proprio delle res mancipi: la parola ricorre [...] della remancipatio al pater, ma non pare ci sia ragione di escludere la facoltà di alienare a terzi. Già nell'epoca classica l'istituto è in piena decadenza. L'applicazione seria ... ...
Leggi Tutto
compravéndita Denominazione comune del contratto di vendita che ne pone in risalto i due elementi (alienazione e acquisto). La c. è infatti un contratto a prestazioni corrispettive (e dunque a titolo oneroso) che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o di un altro diritto verso ...
Leggi Tutto
alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, donazione, mutuo, ...