Alicarnasso (gr. ῾Αλικαρνασσος) Antica città e porto della Caria, presso Bodrum. Colonizzata dai Greci attorno al 1000 a.C., cadde poi in potere dei re di Persia e fu governata da tiranni. Partecipò alla spedizione di Serse contro la Grecia (480). Fece parte della lega delio-attica (metà del 5° sec ...
Leggi Tutto
ALICARNASSO (v. vol. I, p. 251 e S 1970, p. 33). - Per quanto concerne la cinta di Α., i resti meglio conservati sono quelli della Porta di Myndos, che si apriva sul lato [...] ionica e lidia. Presumibilmente Priene è, per molti aspetti, un riflesso dell'urbanistica di Alicarnasso. Immediatamente a Ν della terrazza, su cui si imposta il Mausoleo, corre l ... ...
Leggi Tutto
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus). - Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide il Sinus Iassicus dal Sinus Ceramicus. [...] geometrici, dei medaglioni circolari dove erano raffigurati busti delle personificazioni di Alicarnasso (ΑΛΙΚΑΡΝΑCΟC), di Alessandria (ΑΛΕΧΑΝΔΡΙΑ) con corona turrita, e di Berito ... ...
Leggi Tutto
ALICARNASSO (v. vol. i, pag. 251). - Gli scavi archeologici, negli ultimi anni hanno messo in luce, nella penisola di A., numerose tombe micenee e protogeometriche. Nell'area della città, i trovamenti più interessanti provengono dal castello di S. Pietro, nelle murature del quale sono stati ...
Leggi Tutto
ARTEMISIA ('Αρτεμισία, Artemisia), d'Alicarnasso. - Figlia di Ligdami d'Alicarnasso e cretese per parte di madre, reggeva Alicarnasso, Coo, Nisiro e Calidna come tutrice del figlio Pisindelide, e contribuì con cinque navi alla spedizione di Serse contro la Grecia nel 480 a. C. Sconsigliò Serse di ...
Leggi Tutto
Giuliano di Alicarnasso. - Vescovo monofisita (m. dopo il 527) di questa città (in Caria), già immischiato nella controversia teopaschita in Costantinopoli , esiliato sotto Giustino I (518) ad Alessandria , ove polemizzò con Severo d'Antiochia circa la "corruttibilità" del corpo di Gesù Cristo in ...
Leggi Tutto
Dionìsio (o Dionigi) di Alicarnasso . - Storico e retore greco (n. il 60 circa - m. dopo il 7 a. C.). Autore di opere retoriche e della Storia antica di Roma , che comprende la storia romana dalle origini al 264 a.C., inizio delle Storie di Polibio . Vita e opereD. visse a Roma dal 30 a. C. per ...
Leggi Tutto
PANIASSIDE (Πανύασσις, Panyassis) di Alicarnasso. - Poeta greco, zio, o forse cugino, dello storico Erodoto, trovò la morte nelle lotte per la libertà della patria contro il tiranno Lygdamis, nel 460 a. C. circa. Meritò di essere considerato come l'ultimo degli omeridi per il suo poema in 9000 versi ...
Leggi Tutto
PROTOMACHOS (Πρωτόμαχος). - Pittore di Alicarnasso, attivo nella seconda metà del III sec. a. C. È noto da un'iscrizione frammentaria del santuario di Atena a Lindo appartenente ad un'opera plastica che Timokles di Cnido aveva scolpito e che P. aveva dipinto ad encausto (ἐνέκαυσ[ε]). L'iscrizione è ...
Leggi Tutto
LETODOROS (Λητόδωρος). - Architetto di Alicarnasso attivo nel Chersoneso cario alla fine del IV sec. a. C. In questa località fece, come si apprende da un iscrizione, insieme a un altro architetto, del cui nome rimangono soltanto le lettere Φ....η - -, τὸν ναόν, per il santuario di Hemithea a ...
Leggi Tutto
eṡàpoli s. f. [dal gr. ῾Εξάπολις, che compare dapprima come nome proprio dell’Esapoli dorica, comp. di ἑξα- «esa-» e πόλις «città»]. – Nell’antica Grecia, unione politica di sei città: esapoli dorica, ...
meravìglia (tosc. o letter. maravìglia) s. f. [lat. mīrabĭlia, propr. «cose meravigliose» (pl. neutro dell’agg. mīrabĭlis «mirabile, meraviglioso»), con alterazione della quantità e del timbro della vocale ...