alga Il nome, che non ha valore sistematico, raggruppa organismi vegetali prevalentemente acquatici, con organizzazione relativamente semplice, molto diversi tra loro: forme unicellulari e coloniali, forme pluricellulari, uni- o plurinucleate, organizzate in filamenti semplici o complessi o in talli ...
Leggi Tutto
Un gruppo di ricerca israeliano, nato dalla collaborazione tra il dipartimento di Zoologia dell’Università di Tel Aviv, l’Istituto di Oceanografia e le università Bar-Ilan e Ben Gurion, ha messo a punto [...] un nuovo sistema per la coltivazione di alghe m ...
Leggi Tutto
Feoficee Unica classe delle Feofite o Alghe brune: oltre alla clorofilla hanno carotenoidi che conferiscono loro il tipico colore marrone; molte specie sono ramificate o filamentose, in altre la fronda è una lamina. In prevalenza marine, e per la maggior parte di grandi dimensioni, sono elemento ...
Leggi Tutto
MACROCYSTIS. - Alghe marine, del gruppo delle Feoficee, famiglia Laminariacee. La M. pyrifera dell'Oceano Antartico (v. alghe, tavola a colori) [...] solo lato e sostenuti da grosse vesciche piene d'aria. Queste alghe costituiscono insieme con altre alghe brune il cosiddetto Kelp degli Americani, dalle cui ceneri si estraggono ... ...
Leggi Tutto
CLOROFICEE (lat. scient. Chlorophyceae). - Alghe verdi o gialloverdi con cellule uni- o plurinucleate, isolate, riunite in colonie di varia forma o in corpi pluricellulari. La [...] per lo più generano delle zoospore che producono il nuovo individuo. 2. Coniugatae. - Alghe verdi, con cellule isolate o riunite in filamenti uniseriati. Ogni cellula ha un nucleo ... ...
Leggi Tutto
Rodofite Divisione di Alghe dette anche Rodoficeeo Floridee o Alghe rosse, [...] complesso clorofilliano attivo per la fotosintesi. Le R. sono quasi tutte marine e tra le Alghe sono quelle che raggiungono le maggiori profondità (fino a oltre 100 m). Sono tutte ... ...
Leggi Tutto
FUCACEE. - Gruppo di alghe Feoficee dal tallo molto differenziato, spesso munito di vesciche d'aria che fungono da galleggianti. Non hanno spore agamiche; si riproducono [...] addossano alle oosfere, in ognuna delle quali però uno solo riesce a penetrare. A questo gruppo di alghe, che sono tutte marine, appartengono i Fucus, i Sargassum, ecc. (v. anche ... ...
Leggi Tutto
crioplancton Complesso delle alghe che talora colorano in rosso, verde o giallo-bruno le nevi permanenti e più di rado i ghiacci delle regioni [...] polari e degli alti monti. Queste alghe appartengono a gruppi diversi: Cianobatteri , Diatomee e Clorofite; esse esplicano le loro attività vitali alla temperatura del ghiaccio ... ...
Leggi Tutto
Protococcali Gruppo di Alghe Clorofite: hanno cellule con uno, raramente con più nuclei; non hanno accrescimento apicale e vivono isolate o in colonie, spesso inglobate in [...] due ordini: Volvocali ed Euprotococcali. La famiglia Protococcacee, dette anche Clorococcacee,comprende alghe unicellulari, isolate o di rado in colonie di forma irregolare; hanno ... ...
Leggi Tutto
RHODOMELACEAE. - Famiglia di alghe Rodoficee, a tallo cilindrico, ramificato, nel quale si distinguono un sifone di cellule inteme e delle cellule periferiche corticali, [...] Formano talora come un tenue rivestimento lanuginoso che cresce sugli scogli o su alghe maggiori. A questo gruppo appartengono: Alsidium helminthocorton, che dà il musco di Corsica ... ...
Leggi Tutto
(ant. e pop. àliga) s. f. [lat. alga]. – 1. Organismo vegetale unicellulare o pluricellulare, privo di apparato vascolare, vivente in ambiente acquatico – mare, lago, stagno – e spesso anche su rocce ...
hiziki s. f. inv. Alga, vegetale marino commestibile proveniente dal Giappone. ◆ La formula privilegia piatti che «mentre li mangi senti che ti fanno bene», come abbiamo sentito dire da una signora in ...