Algeria Stato dell’Africa settentrionale. [...] più ampie si hanno in corrispondenza di depressioni tettoniche (come la piana alle spalle di Algeri, e quelle di Annaba e di Orano) e di valli fluviali (valle del Chéliff). Gli ... ...
Leggi Tutto
Algeria bandiera posizione mappa informazioni [...] una nuova strada con i paesi vicini. È in quest’ottica che i governi di Algeria, Tunisia e Libia hanno firmato nel giugno 2013 un protocollo di intesa per presidiare e mettere ... ...
Leggi Tutto
calcio - Algeria FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Fédération Algérienne du Football Anno di fondazione: 1962 Anno di affiliazione FIFA: 1963 NAZIONALE [...] Kawkabi), MC Orano (in precedenza MP Orano) Il 16 giugno 1982 a Gijon, in Spagna, l'Algeria, al suo esordio nei Mondiali, batte la Germania Ovest 2-1. Un'altra vittoria sul Cile (3 ... ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria di Federico Cresti INQUADRAMENTO STORICO E TESTIMONIANZE ARCHEOLOGICHE I limiti dell'odierna Algeria non racchiudono un territorio storicamente e [...] Le Magrib au 12e siècle de l'hégire (6e siècle après J.-C.) (ed. M. Hadj-Sadok), Alger 1983; A. Dhina, Le Royaume Abdelouadide à l'époque d'Abou Hammou Moussa Ier et d'Abou Tachfin ... ...
Leggi Tutto
In Algeria si è tenuto domenica 1° novembre il referendum costituzionale sugli emendamenti proposti dal presidente Abdelmadjid Tebboune e già approvati dal Parlamento l’11 settembre. I seggi sono stati aperti dalle 8:00 alle 19:00, con precauzioni pa ...
Leggi Tutto
Algeria: cronologia della guerra civile dicembre 1991 Il Front islamique du salut (Fis) vince il primo turno delle elezioni politiche. gennaio 1992 Colpo di stato. Il presidente Chadli Benjedid è dimissionato e l’Haut Conseil de Sécurité (Hcs), organismo composto quasi esclusivamente da militari, ...
Leggi Tutto
Cabilia Regione dell’Algeria settentrionale, compresa all’incirca tra i uidian Isser ed el-Kebir e divisa dal uadi Soummam in Grande [...] alla conquista francese, e si distinse, per la sua combattività, nella lotta per l’indipendenza dell’Algeria (1954-62). È ora la regione del paese in cui è più accesa l’attività ... ...
Leggi Tutto
(ar. al-Jazā’ir «le isole») Città capitale dell’Algeria (2.693.542 ab. nel 2017), situata nel punto centrale della fascia costiera, affacciata sul Mediterraneo. La funzione politica avuta dal conseguimento dell’indipendenza algerina (1962) ne ha determinato un forte sviluppo, sia topografico sia ...
Leggi Tutto
BELLOUMI, Lakhdar Algeria. Mascara, 29 dicembre 1958 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: GCR Mascara; Murcia; US Benedectine [...] giugno 1982, allo stadio El Molinon di Gijon durante i Mondiali di Spagna, quando l'Algeria prevale sulla Germania Ovest per 2-1: Belloumi prima fornisce l'assist decisivo a Rabah ... ...
Leggi Tutto
MADJER, Rabah Algeria. Algeri, 15 dicembre 1958 • Ruolo: attaccante • Squadre di appartenenza: 1973-74: Onalait; 1974-75: MA Hussein [...] e soprattutto la vittoria in casa nel 1990, prima e unica Coppa d'Africa vinta dall'Algeria. Un infortunio al ginocchio gli impedì di firmare un contratto con l'Inter nel 1988 ... ...
Leggi Tutto
àlgere v. intr. [dal lat. algēre] (usato solo nel pass. rem. alsi), poet. ant. – Sentire gran freddo, gelare: L’alma ch’arse per lei sì spesso et alse (Petrarca). V. anche algente.