(ar. al-Jazā’ir «le isole») Città capitale dell’Algeria (2.693.542 ab. nel 2017), situata nel punto centrale della fascia costiera, affacciata sul Mediterraneo. La funzione politica avuta dal conseguimento dell’indipendenza algerina (1962) ne ha determinato un forte sviluppo, sia topografico sia ...
Leggi Tutto
- Capitale della Repubblica democratica popolare di Algeria. La città fu fondata verso la metà del X sec. sul luogo dell'antica Icosium. Il nome è tratto da alcune isolette riunite [...] nel 1835. Fin dall'inizio furono qui raggruppati oggetti provenienti da diverse parti dell'Algeria insieme a qualche pezzo proveniente dalla Tunisia. Nel 1897 un nuovo locale è ... ...
Leggi Tutto
Marino, Algeri. - Ingegnere italiano (Casoli 1894 - Roma 1967). Ufficiale del genio aeronautico, prof. (1948) di comunicazioni elettriche e direttore dell'istituto di elettronica nell'univ. di Roma. Tra le sue più notevoli realizzazioni vanno ricordati gli impianti ricetrasmittenti progettati per la ...
Leggi Tutto
La battaglia di Algeri (Italia/Algeria 1965, 1966, bianco e nero, 121m); regia: Gillo Pontecorvo; produzione: Antonio Musu, Yacef Saadi per Igor Film/Casbah; sceneggiatura: Franco [...] . Dopo altri due anni di durissimi scontri e perdite umane, il 2 luglio 1962 l'Algeria ottiene infine l'indipendenza. Nato dalle ceneri di un film che doveva chiamarsi Parà, sulle ... ...
Leggi Tutto
DE VERIS, Franco. - Pittore milanese il cui nome è noto, assieme a quello del figlio Filippolo, esclusivamente attraverso l'iscrizione posta [...] , p. 20; C. Pirovano, La pittura in Lombardia, Milano 1973, pp. 44 s.; G. Algeri, Pittura in Lombardia nel primo Quattrocento, in La Pittura in Italia. Il Quattrocento, Milano 1986 ...
Leggi Tutto
MADJER, Rabah Algeria. Algeri, 15 dicembre 1958 • Ruolo: attaccante • Squadre di appartenenza: 1973-74: Onalait; 1974-75: MA Hussein [...] e soprattutto la vittoria in casa nel 1990, prima e unica Coppa d'Africa vinta dall'Algeria. Un infortunio al ginocchio gli impedì di firmare un contratto con l'Inter nel 1988 ... ...
Leggi Tutto
Imaging molecolare Per imaging molecolare (IM) si intende la rappresentazione, la caratterizzazione e la quantificazione visiva dei processi biologici a livello cellulare e subcellulare, all'interno di organismi viventi. L'IM nasce all'inizio degli anni Novanta del 20° sec. grazie alla parallela ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Salvatore. - Figlio di Gio Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nell'anno 1620 (Alfonso): fratello minore di Giovanni Benedetto, del quale seguì la carriera artistica, risulta con lui a Roma già nel 1634 e ancora nel 1647 (Percy, 1967). La sua attività artistica è documentata ...
Leggi Tutto
Diagnostica per immagini La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel vivente, la presenza di uno stato patologico. Essa si è andata sostituendo al termine radiologia, intesa come disciplina specialistica ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto. - Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, avvenuto il 23 marzo nella parrocchia dei SS. Nazario e Celso (Alfonso). Probabilmente giovanissimo entrò nella bottega del ...
Leggi Tutto
àlgere v. intr. [dal lat. algēre] (usato solo nel pass. rem. alsi), poet. ant. – Sentire gran freddo, gelare: L’alma ch’arse per lei sì spesso et alse (Petrarca). V. anche algente.