AlfònsoVI il Valoroso (sp. el Bravo) re diCastiglia [...] . Assassinato Sancho (1072) da Bellido Dolfos , A., riconosciuto innocente e acclamato re diCastiglia e León, tolse al fratello García (che tenne prigioniero) la Galizia (1073), e ... ...
Leggi Tutto
Spagna Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia [...] nella S. musulmana subì un arresto. ● Invocati dai re di Taifas, i Berberi almoravidi passarono in S. sconfiggendo AlfonsoVIdiCastiglia a Zallāqa (1086) e tra il 1091 e il 1110 ...
Leggi Tutto
Alfònso I il Battagliero (sp. el Batallador) re di Aragona [...] , succedendo al fratello Pietro I; sposò nel 1109 Urraca, figlia diAlfonsoVIdiCastiglia ed erede del trono, già vedova di altro marito, ma i dissapori con la moglie, e le lotte ... ...
Leggi Tutto
AlfonsoVI, Re diCastiglia e di León Re di León (1065), di Galizia e diCastiglia (1072), assunse il titolo di "Imperator super omnes Hispaniae nationes constitutus" - per i [...] di Cluny III non sarebbe stata certo possibile senza il sostegno economico del socius castigliano cura di B. F. Reilly, New York 1985. C. Estepa Diez, El reinado de AlfonsoVI, ... ...
Leggi Tutto
Raimóndo Berengàrio II conte di Barcellona, detto Testa di Stoppa (catal. Cap d'Estopes). - Figlio (m. 1082) di Raimondo Berengario I, cui successe, col fratello gemello Berengario [...] . Venne ucciso dal fratello, il quale continuò a regnare, finché, vinto in un duello giudiziario davanti ad AlfonsoVIdiCastiglia , partì (1096) per la Terrasanta , dove morì. ... ...
Leggi Tutto
García re di Galizia . - Figlio [...] , fino allora unita al regno di León , ma la perse nel 1072 e, dopo un tentativo per riottenerla, fu vinto dal fratello AlfonsoVIdiCastiglia e tenuto prigioniero fino alla morte ... ...
Leggi Tutto
EUROPA (A. T., 11-12 e 13-14). - Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); [...] fu richiesto, per ora invano, il giuramento di fedeltà, che fu invece prestato volonterosamente da AlfonsoVIdiCastiglia, bisognoso dell'aiuto cristiano; sconfitto Leone IX ...
Leggi Tutto
(sp. Valencia, A. T., 41-42). - Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per numero di abitanti (352.802 nel 1934), capoluogo dell'omonima provincia. Il [...] Poi, alla sua morte, invano tentò conservarne il possesso la moglie D. Jimena: AlfonsoVIdiCastiglia corse in suo aiuto (1101), ma ben presto la lontananza della città dal centro ... ...
Leggi Tutto
SARAGOZZA (sp. Zaragoza; A. T., 41-42). - Capitale storica dell'Aragona e capoluogo dell'omonima provincia; sorge a 41°39′24″ N. e 0°52′46″ O., e a 203 [...] tempo anche il Cid Campeador. Infatti, nel 1085 la città fu assediata da AlfonsoVIdiCastiglia; e su di essa si aprirono la strada Sancho Ramírez e don Pedro d'Aragona con la ...
Leggi Tutto
ÁLAVA (A. T., 41-42). - La più meridionale delle provincie basche spagnole, quasi tutta compresa nel bacino superiore dell'Ebro, limitata a S. da questo fiume e a SO. dal finitimo Logroño. [...] a restare unita alla Navarra fino all'anno 1076, in cui se ne impadronì AlfonsoVIdiCastiglia. Però ben presto il territorio alavese tornò ad unirsi alla Navarra, al tempo ...
Leggi Tutto