Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli. - Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia [...] d'Aragona si veda quanto è indicato in A. Boscolo, Ferdinando I e AlfonsoilMagnanimo nella storiografia, in Medio Evo Aragonese, Padova 1958, pp. 151-165, a cui vanno aggiunti ... ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, IV di Catalogna, I di Napoli, ilMagnanimo. - Alfonso V, nato nel 1396, succedette [...] contro l'isola Gerba, in Institut d'Estudis Catalans, Annuari 1909-10; id., AlfonsoilMagnanimo ed Abú Omer Othmân, in Arch. stor. della Sicilia orientale, IX (1912); C. Marinesco ... ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli. - Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo [...] le cose nel Regno, attuando un disegno già predisposto dieci anni prima da AlfonsoilMagnanimo, il principe nel 1465 sposò la figliola di Francesco Sforza, Ippolita Maria. Le ... ...
Leggi Tutto
Genova Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto [...] le colonie, abbandonate a sé stesse, e la vittoria di Ponza (1435) contro AlfonsoilMagnanimo d’Aragona non cambiò la situazione; la caduta di Costantinopoli in mano turca (1453 ...
Leggi Tutto
Teramo Comune dell’Abruzzo (152 km2 con 53.998 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 265 m s.l.m. in [...] ripresero, finché Francesco Sforza impose alla città il suo dominio (1438-43). Ridotta sotto il potere della corona da AlfonsoilMagnanimo, fu concessa di nuovo, per breve tempo ...
Leggi Tutto
Reggio di Calabria Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), [...] volta agli Angioini di Renato nel 1443, dopo lungo assedio, sottomettendola ad AlfonsoilMagnanimo. Durante la successiva dominazione spagnola R. decadde, anche per le frequenti ...
Leggi Tutto
della Calabria (112,72 km2 con 87.397 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima e della regione. Il nucleo originario della città è situato a 320 m s.l.m., sul terrazzo [...] cui discendenti rimase sino al 1444. Passata di nuovo al demanio regio con AlfonsoilMagnanimo, durante la dinastia aragonese vide favorita l’industria serica, scomparsa però nel ... ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita [...] (1412), poi di Spagna e infine scadendo a viceregno (1415). Pur conservando il suo splendore con Alfonso I ilMagnanimo, che nel 1434 fondò l’università di Catania e nel 1442 diede ...
Leggi Tutto
NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, II, p. 375; III, II, p. 189) La densità di popolazione in provincia di N. è la più alta d'Italia: 2576 ab./km2. Per capire la [...] Napoli e le rotte mediterranee della pittura. Da AlfonsoilMagnanimo a Ferdinando il Cattolico, ivi 1977; A. Putaturo Murano, Il mobile napoletano del Settecento, ivi 1977; Mostra ...
Leggi Tutto
SPAGNA (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia [...] di questo tempo vanno ricordate la corte di Alfonso IV di Catalogna-Aragona (I di Napoli), conosciuto sotto il nome di AlfonsoilMagnanimo, e la corte dei re cattolici Ferdinando ...
Leggi Tutto
magnànimo agg. [dal lat. magnanimus, comp. di magnus «grande» e animus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui posta Restato...
alfonsino agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...