AlèssioIComneno imperatore d'Oriente. - Nipote (n. 1048 - m. [...] /costantinopoli/">Costantinopoli 1118) di Isacco Comneno, fu il vero fondatore della e di riorganizzazione economico-militare di AlessioI. Gli successe il figlio Giovanni. ... ...
Leggi Tutto
AlèssioIComneno imperatore di Trebisonda. - Figlio (m. 1222) di Manuele Comneno, sfuggì alla strage che colpì la sua famiglia alla [...] imperatore con il titolo di Gran Comneno (adottato anche dai suoi successori) e, con la protezione dei principi turchi limitrofi, cercò di ampliare i suoi dominî, a spese di ... ...
Leggi Tutto
ALESSIOIComneno, imperatore di Trebisonda. - Apparteneva a un ramo cadetto dei Comneni, e precisamente era figlio di Manuele, primogenito di Andronico IComneno, [...] I Gido; nel 1235 Giovanni I Axuchos; nel 1238 Manuele I; poi, nel 1297, Alessio II, e, nel 1349, Alessio solo nel 1461. Tutti i Gran Comneni ebbero relazioni commerciali con le ... ...
Leggi Tutto
Comnèna, Anna. - Figlia (1083-1148 circa) dell'imperatore AlessioI, donna di vasta cultura (è autrice di [...] del padre), per un momento fu erede del trono e, alla morte del padre, cospirò invano contro il fratello Giovanni Comneno per far salire al trono il marito Niceforo Briennio . ... ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli Sommario: Eraclio ▭ Caratteri dei panegirici bizantini ▭ Il [...] Il primo encomio di quest’epoca e insieme l’unico conservatosi del regno di AlessioIComneno (1081-11189) condanna la guerra civile, servendosi di Costantino come esempio di colui ... ...
Leggi Tutto
Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti [...] La Bolla d’Oro, concessa dall’imperatore bizantino AlessioComneno (1082) in cambio dell’alleanza contro i Normanni fruttò privilegi commerciali altissimi, incrementati con empori ...
Leggi Tutto
Zonara 〈Ʒ-〉 (gr. Ζωναρᾶς), Giovanni. - Scrittore ecclesiastico (n. verso la fine del sec. 11º [...] dalla creazione del mondo alla morte di AlessioIComneno (1118), Z. è considerato tra i maggiori canonisti bizantini per i suoi commentari ai canoni apostolici conciliari e ...
Leggi Tutto
Cristodulo, santo/">santo. - Monaco bizantino (Nicea [...] di Latros presso Mileto , fondò nell'isola di Patmo (1088) il monastero di S. Giovanni. Proseguì la riforma della vita monastica con l'incoraggiamento di AlessioIComneno. ...
Leggi Tutto
Dùcas (o Duca; gr. biz. Δοῦκας). - Famiglia feudale bizantina che ha dato all'impero generali, uomini di stato, storici, imperatori. Pervenuti sul trono con Costantino [...] il trono, lo vinsero e lo accecarono; Irene nipote di Giovanni, che andò sposa ad AlessioIComneno. I principali personaggi che portarono il nome di D. nei secoli seguenti sono ...
Leggi Tutto
Àngeli. - Dinastia dell'Impero bizantino. Il primo conosciuto di questa famiglia dalle origini ignote è Costantino Angelo, marito di Teodora, figlia minore [...] dell'imp. AlessioIComneno e di Irene Ducas. Da lui discesero gli A. che regnarono in Bisanzio (1185-1203) e i despoti di Epiro (da Michele I, m. 1214, a Tommaso, m. 1318), detti, ...
Leggi Tutto
protosebasto (o protosebaste) s. m. [dal gr. biz. πρωτοσέβαστος, comp. di πρωτο- «proto-» e σεβαστός: v. sebasto]. – 1. Nell’Impero bizantino, titolo nobiliare istituito dall’imperatore Alessio I Comneno ...
sebasto sebasto m. [dal gr. σεβαστός agg. «venerando, augusto»]. – 1. Termine usato nel mondo romano di lingua greca come equivalente del lat. Augustus, epiteto imperiale. 2. Titolo di nobiltà dell’Impero ...