AlessandroVIII papa. - Pietro Ottoboni ( Venezia 1610 - Roma 1691), dottissimo giurisperito, cardinale dal 1652, vescovo di Brescia (1654-1664), diocesi in cui fece le sue prime prove di intransigente difensore dell'ortodossia perseguitando un gruppo di quietisti della Val Camonica ; più tardi ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Diritto (2012)
Giovanni Battista De Luca Nel quadro della cultura giuridica italiana del Seicento, l’opera amplissima e poliedrica [...] alcuna riprovazione ufficiale (Lauro 1991). Ma, dopo la parentesi del pontificato di AlessandroVIII, il suo successore Innocenzo XII, in linea con l’omonimo predecessore, riprese ...
Leggi Tutto
COMIN (Comino), Giovanni. - Il Federici (1803, p. 105) dice del C. che fu autore nel 1673 di un disegno dell'altare del Rosario nella chiesa di S. Nicolo a Treviso [...] ove possibile col Cima (1699). Dalle tradizionali attribuzioni va escluso il Monumento ad AlessandroVIII, nel duomo, che L. Coletti (in Il Resto del carlino, 1° marzo 1928 ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26). - Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° 15′ long. E., situata nel mezzo della [...] , opera di Pietro Lombardo, al quale fa riscontro il monumento in onore del papa AlessandroVIII di Giovanni Bonazza (1692); affreschi recenti del Seitz e del Biagetti ornano le ...
Leggi Tutto
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 [...] da Sisto V. Clemente VIII riformò l’organizzazione comunale, istituendo la Congregazione del Buon Governo, e incrementò la politica antisignorile. Con Alessandro VII Chigi la grave ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Francesco. – Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, [...] in palazzo della Cancelleria, ospite del cardinale veneto Pietro Ottoboni, nipote di papa AlessandroVIII e da quel momento, morto ormai Flavio Chigi, suo nuovo e potentissimo ...
Leggi Tutto
SIMONELLI, Matteo. - Nacque presumibilmente a Roma intorno [...] del pontefice (Vizzaccaro, 1999-2000, pp. 130-132) e sull’elezione di AlessandroVIII (pp. 132-134), con alcune interessanti informazioni sulle musiche eseguite dai cantori per ...
Leggi Tutto
ZEN, Girolamo. – Nacque a Venezia, nel palazzo di famiglia, in parrocchia di S. Polo, ai Frari (da cui la denominazione del casato), il 21 novembre 1631, dal matrimonio tra Vincenzo di Marco Antonio [...] affidati al cardinale Pietro Vito Ottoboni: sarebbe stato questi, eletto papa AlessandroVIII, a ristabilire le relazioni diplomatiche con la Serenissima nel 1691, accreditando ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ercole. – Nacque il 20 agosto 1645 da Teobaldo (1601-1674), conte di Gallarate e marchese di Cislago, e da Claudia Tassoni Estense. Esponente [...] di governo. Morto Innocenzo XI, mantenne la carica anche durante il breve pontificato di AlessandroVIII (1689-91), venendo poi confermato da Innocenzo XII, eletto nel luglio 1691 ...
Leggi Tutto
oscarizzato p. pass. e agg. Insignito di un premio Oscar. ◆ Borbotta [Carlo] Ponti: «Per me, dovrebbe vincere come miglior regista americano Terrence Malick: [Steven] Spielberg è già stato troppo “oscarizzato”. ...
striscia rosa loc. striscia rosale f. Striscia che delimita lo spazio di suolo pubblico, concesso per il parcheggio di autoveicoli privati, riservato a donne incinte o a giovani mamme. ◆ [tit.] Mamma incinta? ...