Sfòrza, Alessandro, signore di Pesaro . - Figlio naturale ( Cotignola 1409 - Fossa, Ferrara , 1473) di Muzio Attendolo. Difensore della Marca d'Ancona per il fratello Francesco col titolo di vicemarchese (1433), combatté presso Camerino Niccolò Fortebraccio, che vi fu ucciso (1435), e partecipò a ...
Leggi Tutto
Sfòrza, Alessandro. - Ecclesiastico (n. 1534 - m. 1581), del ramo di Santa Fiora . Presidente dell'annona sotto Paolo IV, fu poi vescovo di Parma (1560-73), membro autorevole del Concilio di Trento e zelante esecutore dei suoi decreti. Cardinale (1565), legato di Bologna e Romagna (1570), quindi ( ...
Leggi Tutto
Sfòrza, Alessandro. - Ecclesiastico (m. 1701), del ramo di Santa Fiora . Figlio di Paolo II marchese di Proceno e di Olimpia Cesi, fu vicelegato di Ferrara (1690), governatore di Ascoli e poi di Ancona (1693), quindi nunzio a Torino (1695-1700) e vescovo di Viterbo (1700). ...
Leggi Tutto
Sfòrza, Alessandro, signore di Francavilla. - Figlio naturale (n. 1465 - m. 1523) [...] Napoli; nel contrasto dinastico a Milano si schierò con Ludovico il Moro. Quando (1512) con Massimiliano risorse la fortuna degli Sforza, fu creato capitano generale dei Milanesi. ... ...
Leggi Tutto
MORGANTI. – Famiglia di pittori di Fano, documentati fra gli ultimi anni del XV e la seconda metà del XVI secolo. Il capostipite, Bartolomeo, emerge per la prima volta nella documentazione [...] Claudi - L. Catri, Ancona 2002, pp. 352 s.; B. Cleri, La politica culturale di AlessandroSforza, signore di Pesaro in rapporto con Pio II, in Enea Silvio Piccolomini. Arte, storia ...
Leggi Tutto
Sfòrza, Costanzo I, signore di Pesaro . [...] - Figlio (n. 1447 - m. 1483) di AlessandroSforza e di Costanza da Varano. Successe al padre (1473) nella signoria di Pesaro, fu capitano valoroso e partecipò a numerose guerre. ... ...
Leggi Tutto
Sfòrza, Francesco. - Uomo d'armi e cardinale (n. 1562 - m. 1624), del ramo di [...] df="None" uri="/enciclopedia/santa-fiora/">Santa Fiora . Marchese di Varzi , combatté sotto Alessandro Farnese nei Paesi Bassi , e fu nominato da Filippo II capitano generale delle ... ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio (Ascanio). – Nacque dal cardinale Alessandro e da Paolina Muti in una data che non è possibile precisare, probabilmente [...] Trevi), Ascanio aveva incontrato Ottavio Massimo, maestro di camera del duca di Segni AlessandroSforza. Dallo scambio dei saluti, ritenuto freddo e inadeguato da parte di Ascanio ... ...
Leggi Tutto
SFORZA, Galeazzo. – Nacque probabilmente nel 1469, figlio naturale secondogenito di Costanzo e di Fiore Boni, figlia di Ugolino. Dopo il matrimonio del [...] del 1513 dovette arrendersi alle truppe franco-veneziane e fu preso prigioniero insieme con AlessandroSforza e trattenuto a Pizzighettone. Fu poi liberato e incaricato dal duca ... ...
Leggi Tutto
SFORZA, Paolo. – Nacque intorno al 1535 da Bosio II e da Costanza Farnese, figlia naturale di papa Paolo III, in un luogo rimasto sconosciuto: forse a Roma, [...] seppellito nella chiesa di S. Paolo dei Cappuccini, a Proceno. Lasciò erede il pronipote, AlessandroSforza, duca di Segni (nipote in linea diretta di Mario, suo fratello). Fonti e ... ...
Leggi Tutto
psicoeconomico agg. Relativo alla psicoeconomia, agli aspetti psicologici dell’economia e della finanza. ◆ Ma il Viagra no – pensava Karl Heinz – il Viagra è un diritto inalienabile, un ammortizzatore sociale, il rimedio pi&u
zèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ¿ifr «nulla, zero», calco del sanscr. sunyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...