Manzóni 〈-ʒ-〉, Alessandro. - Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra [...] della teoria e soprattutto dell'esempio manzoniano: anche se in alcuni dei suoi A. Chiari e F. Ghisalberti, di Tutte le opere di Alessandro M., di cui sono apparsi i voll. I-V ( ... ...
Leggi Tutto
AlessandroManzoni: Opere – Introduzione Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo [...] di prova»? Ma s’è detto che la sorte del poema in prosa di romanzo di AlessandroManzoni, benché esemplare e storica, e forse la più scabrosa e singolare, ha smesso anche di ... ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di AlessandroManzoni Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La [...] , in Opere morali e filosofiche, a cura di F. Ghisalberti, III, in Tutte le opere di AlessandroManzoni, a cura di A. Chiari, F. Ghisalberti, III, Milano 1963, p. 2. 7 Ibidem, p. 3 ... ...
Leggi Tutto
AlessandroManzoni, I promessi sposi, Bur, pagg. 811, euro 10 Don Abbondio e i due contendenti«Se si trovava assolutamente costretto a prender parte tra due contendenti, stava col più forte, sempre però alla retroguardia, e procurando di far vedere a ...
Leggi Tutto
Blondel, Enrichetta. - Prima moglie di Alessandro [...] (Casirate 1791 - Milano 1833). Figlia di un ginevrino e di religione calvinista, sposò Manzoni con rito calvinista (1808), poi, dopo che ebbe abiurato la propria religione, con ... ...
Leggi Tutto
manzonismi 1. L’influsso di ManzoniAlessandroManzoni ha esercitato, soprattutto con I promessi sposi, un influsso evidente sulla lingua italiana, letteraria [...] Discorso e romanzo, Torino, Einaudi. Vitale, Maurizio (19922), La lingua di AlessandroManzoni. Giudizi della critica ottocentesca sulla prima e seconda edizione dei Promessi sposi ... ...
Leggi Tutto
CACCIA (da cacciare, e questo da *captiare, derivato di captus da capere "prendere, impadronirsi"; fr. chasse; sp. caza; ted. Jagd; ingl. hunting). - Cattura o uccisione di animali [...] .; a Nigoline la brescianella del vescovo Bonomelli; in quel di Lecco il paretaio di AlessandroManzoni. Pressoché inesistente è invece l'aucupio legale in Piemonte. Là non vi sono ...
Leggi Tutto
antimachiavellismo Tra il giudizio che si legge nell’Apologia ad Carolum V del cardinale Reginald Pole (→), che nel 1539 definiva il Principe un libro «scritto dal [...] ’Italia risorgimentale esso persiste, per es., negli ambienti del cattolicesimo guelfo (da AlessandroManzoni a Gino Capponi), che di M. mettono in discussione in particolare le ...
Leggi Tutto
TADINO, Alessandro. – Nacque probabilmente a Milano, attorno al 1580, da Giovanni Giacomo, medico e membro del Collegio dei medici fisici di Milano, e da [...] ’origine et giornali successi (1648) ebbe fra le fonti di cui si servì AlessandroManzoni nella stesura dei Promessi sposi. Il testo, scritto volutamente in italiano (giudicato «la ... ...
Leggi Tutto
Manzóni, Renzo. - Esploratore italiano ( Milano [...] 1852 - Roma 1918), nipote di Alessandro. Compì un viaggio in Marocco , con G. Adamoli , nel 1876 e tentò di aggregarsi, senza riuscirvi, alla spedizione di A. Cecchi e S. Martini ... ...
Leggi Tutto
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli ...
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti ...