AlessandrodiHales. - Teologo e filosofo (Hales, contea di Gloucester , [...] che corrispondono alle "forme" aristoteliche, legate alla materia in seno alle realtà singole. Opere di A.: Commento alle Sentenze (sembra che egli sia stato il primo a prendere le ... ...
Leggi Tutto
ALESSANDROdiHales (II, p. 328). - Già maestro a Parigi circa il 1230, entrò nell'ordine francescano; così fu il primo magister theologiae del suo ordine; morì [...] Alessandro IV incaricava il ministro della provincia francescana di Francia di aiutare il magister Guglielmo di . aus dem Kreise um Alexander v. Hales, in Scholastik, XII (1937), pp ... ...
Leggi Tutto
ALESSANDROdiHales (Hales è un borgo della contea di Gloucester). - Dai suoi contemporanei chiamato doctor doctorum, doctor irrefragabilis. Dopo aver coperto varî [...] in Dio, gli universali post rem o fisici sono le forme, ossia il vero essere delle cose. In psicologia A. diHales sostiene che l'anima è una sostanza incorporea: una, ma fornita ... ...
Leggi Tutto
AlessandrodiHales Teologo e filosofo (Hales, contea di Gloucester, 1170-80 - Parigi 1245). Maestro nella Facoltà delle arti di Parigi prima del 1210, poi maestro di [...] Rochelle (1238). La Summa theologiae, che si riteneva la sua opera principale, è invece compilazione di più autori, tra i quali A. (libro II) ma soprattutto Giovanni de la Rochelle ... ...
Leggi Tutto
(gr. ϕιλοσοϕία; lat. philosophĭa). - Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse [...] . S. Bonaventura da Bagnorea (1221-1274), precorso da AlessandrodiHales (circa 1180-1245), è il maggiore rappresentante di quell'indirizzo. Il suo mondo è lo spirito, perciò ... ...
Leggi Tutto
Agostinismo e aristotelismo Sommario: 1. Filosofia della luce: Roberto Grossatesta. 2. Le vie di penetrazione dell'aristotelismo prima del 1210. 3. La prima ondata di [...] Dinant, si menzionavano esplicitamente i termini 'materialismo' e 'panteismo'; anche AlessandrodiHales, teologo allora attivo a Parigi, condannava la dottrina eretica citata già ... ...
Leggi Tutto
Bonaventura da Bagnorea (o da Bagnoregio; [...] la facoltà delle arti a Parigi; seguirono gli studî teologici, dapprima sotto AlessandrodiHales, al quale B. rimase sempre devoto. Baccelliere biblico nel 1248, poi (1250 ...
Leggi Tutto
scolastica Complesso dei metodi e dei contenuti dell’insegnamento nelle scuole medievali, dalla fine del mondo antico al 14° secolo. [...] presenza platonizzante nell’aristotelismo, particolarmente evidente in filosofi di scuola francescana come AlessandrodiHales e Bonaventura da Bagnoregio , altri maestri, fra i ...
Leggi Tutto
frati minori Ordine mendicante fondato da s. Francesco d’Assisi e ora formato dalle [...] I rapporti con la Chiesa Dopo la morte di s. Francesco , l’equilibrio fra la tendenza ‘scuola francescana’ cui, oltre che ad AlessandrodiHales e s. Bonaventura, si deve in gran ...
Leggi Tutto
francescanesimo Il movimento religioso iniziato da s. Francesco d’Assisi (➔ [...] essere fatta risalire al 1232, allorché il francescano AlessandrodiHales ottenne la cattedra di teologia nell’università di Parigi . In opposizione all’aristotelismo e al tomismo ...
Leggi Tutto