ALBERODELVIAGGIATORE (lat. scient. Ravenala madagascariensis Sonnerat; fr. arbre du voyageur; sp. árbol del viajero; ted. Baum der Reisenden, Quellenbaum; [...] una seconda specie, la R. guyanensis (Endl.) Peters. dell'America meridionale. L'alberodelviaggiatore fu detto così, perché le guaine fogliari hanno la proprietà di conservare a ... ...
Leggi Tutto
Maurizio (ingl. Mauritius) Stato insulare [...] piogge. Estesi i boschi di eucalipti e di conifere, nonché diverse palme come l’alberodelviaggiatore, frutto di un’intensa opera di rimboschimento (il bosco copre circa il 30 ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119). - Grande isola dell'Oceano Indiano, posta di fronte alla costa orientale dell'Africa, da cui la separa il canale di Mozambico: la minima larghezza [...] dell'isola è, come s'è accennato, la Ravenala madagascariensis (v. alberodelviaggiatore). Inoltre l'isola possiede una famiglia di piante endemiche, le Chlaeneaceae con ...
Leggi Tutto
MUSACEE (lat. scient. Musaceae). - Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Scitaminee, caratterizzata dai fiori zigomorfi monoclini o diclino-monoici con tepali eguali o disuguali saldati [...] longitudinali; calice libero; semi con o senza arillo: Ravenala madagascariensis Sonnerat (v. alberodelviaggiatore); Strelitzia augusta Thunb. con tronco alto fino a 5-6 m., S ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] si escludono le lagune); per il trasporto dei viaggiatori hanno il primo posto i laghi Maggiore e due amanti; fra i secondi l'alberodel bene e del male, l'Arcangelo che uccide il ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina [...] in due, un ragazzo che sale su un albero, un'armatura vuota che va per il mondo. nella fiction, dal romanziere Silas Flannery delViaggiatore al signor Palomar. Il ricavato ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83). - Il nome dato nelle lingue occidentali alla parte più strettamente peninsulare dell'attuale Penisola Balcanica deriva dalla denominazione di Graeci, sotto cui i [...] cioè il mutamento del culto aniconico (pietra, colonna, albero, simboli varî) Polemone (sec. II a. C.), grande viaggiatore e autore di descrizioni di monumenti ateniesi, sicionî ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80). - La Romania attuale è uno stato di 18 milioni di abitanti, distribuiti su un territorio di 294.967 kmq., che occupa in sostanza tutto il bacino [...] e nelle alte colline), poi vengono gli alberi resinosi, preservati nelle alte montagne, in del tempo di Traiano. I monaci tipografi del convento di Dealu, nel 1532, al viaggiatore ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci. - L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato del 1452; morì il 2 maggio 1519 nel [...] , e primo fra tutti quel Benedetto Dei, viaggiatore, avventuriero e cronista, che già nel 1471 ed il legno di esso albero", in corrispondenza cioè del cambio. Eseguì egli ancora ... ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58). - La Lituania, risorta a nuova vita tra gli stati d'Europa alla fine della guerra mondiale, [...] l'inconveniente assai grave di costringere il viaggiatore che voleva recarsi per la via degli alberi ora rimaste nel folklore sotto il nome di vėlės; le divinità del destino buono ...
Leggi Tutto
àlbero del viaggiatóre (o del viandante) locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle musacee (Ravenala madagascariensis), originaria del Madagascar, con stipite alto fino a 10 m, terminato da ...
viaggiatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di viaggiare]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi viaggia con un mezzo pubblico di trasporto: i viaggiatore del treno, del pullman, della nave, dell’aereo (per la nave ...